Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/05/meteo-news/meteo-prossima-settimana-fra-nuovi-temporali-e-clima-piu-caldo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 25 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: prossima settimana fra nuovi temporali e clima più caldo

Francesco Ladisa di Francesco Ladisa
16 Mag 2025 - 14:45
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Meteo Italia: instabilità in attenuazione, ma non è finita

(METEOGIORNALE.IT) Le ultime ore sono state segnate da tempo instabile su molte regioni d’Italia, con rovesci, temporali e un generale calo delle temperature. Le regioni meridionali stanno uscendo da una fase perturbata che ha portato piogge diffuse, forti venti e un deciso calo termico, specie tra Calabria e Sicilia. Anche il Nord Italia non è stato risparmiato: la serata di giovedì è stata movimentata da temporali localmente intensi, accompagnati da raffiche di vento e qualche grandinata, specie al Nord-Est.

 

LEGGI ANCHE

Meteo, Estate in crisi: da Lunedì 28 un CICLONE porta un ribaltone totale

Meteo: la Settimana che non ti aspetti. Crollo termico e piogge, l’ESTATE si ferma

Weekend in miglioramento, ma con ultimi disturbi

La giornata di oggi, venerdì, segna l’inizio di un graduale miglioramento delle condizioni meteo su gran parte della penisola. Nel corso del weekend, l’ingresso di aria più stabile favorirà una attenuazione dei fenomeni, anche se qualche acquazzone residuo sarà ancora possibile, soprattutto nelle zone interne e montuose, specie lungo l’Appennino centrale e settentrionale. Altrove prevarranno condizioni più asciutte, con spazi soleggiati in aumento.

 

Prossima settimana: nuovo peggioramento in arrivo

Se il fine settimana promette una tregua, la settimana prossima non si preannuncia altrettanto tranquilla. Non si intravedono segnali di un duraturo consolidamento dell’Alta Pressione sul bacino del Mediterraneo. Anzi, l’Europa occidentale sarà interessata da una nuova area depressionaria che invierà verso l’Italia nuovi impulsi instabili.

 

Uno di questi è atteso tra Martedì 20 e Mercoledì 21, quando il Centro-Nord dovrebbe finire nel mirino di piogge e temporali anche intensi. La dinamica sarà favorita da un forte contrasto termico: da un lato, l’arrivo di aria più fresca atlantica, dall’altro, la risalita di masse d’aria più calde e umide di matrice sub-tropicale dal Nord Africa. Ne conseguirà il rischio di fenomeni localmente molto forti, con grandinate e colpi di vento importanti.

 

Clima più mite al Sud: temperature in risalita

Le regioni centro-meridionali saranno dunque interessate da un afflusso di aria calda subtropicale che farà aumentare le temperature, portandole su valori in media o localmente sopra la media stagionale, specialmente sulle isole maggiori e sul Meridione. Questa massa d’aria più calda sarà anche associata a condizioni di generale stabilità. 

 

In sintesi

Il weekend porterà una parentesi più tranquilla, ma l’instabilità è tutt’altro che archiviata. L’Italia resterà esposta a nuove perturbazioni nella prossima settimana, con fenomeni anche intensi al Nord e a tratti anche su parte del Centro. Il Sud, invece, godrà di un clima più mite, in un contesto temporaneamente più stabile. L’equilibrio atmosferico rimane precario, segno di una primavera ancora vivace e tutt’altro che monotona. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Ecco le città italiane dove si dormirà peggio questa Estate

Prossimo articolo

Che succede a Santorini. Fantastica Isola della Grecia egea

Francesco Ladisa

Francesco Ladisa

Lavoro da oltre 10 anni nel settore meteorologico, con un'esperienza consolidata nella redazione di contenuti meteo e di cronaca legata ai fenomeni atmosferici. Collaboro come redattore per siti web di riferimento in Italia, specializzandomi sia nelle previsioni del tempo a breve e lungo termine, sia nel racconto in tempo reale degli eventi meteo più rilevanti. La passione per la meteorologia mi accompagna fin da giovane, con un interesse particolare per i fenomeni estremi, come temporali violenti, grandinate e supercelle. Da diversi anni pratico anche l'attività di storm chasing, ovvero l'inseguimento e la documentazione fotografica dei temporali, un'attività nata negli Stati Uniti e sempre più seguita anche in Europa. Attraverso le mie analisi e reportage cerco non solo di informare, ma anche di trasmettere il fascino e la potenza della natura, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui rischi legati al meteo estremo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo, Estate in crisi: da Lunedì 28 un CICLONE porta un ribaltone totale

25 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: la Settimana che non ti aspetti. Crollo termico e piogge, l’ESTATE si ferma

25 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Qual è il problema Meteo? Per temperature normali serve MALTEMPO

25 Luglio 2025
Prossimo articolo

Che succede a Santorini. Fantastica Isola della Grecia egea

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.