Meteo Italia: instabilità in attenuazione, ma non è finita
(METEOGIORNALE.IT) Le ultime ore sono state segnate da tempo instabile su molte regioni d’Italia, con rovesci, temporali e un generale calo delle temperature. Le regioni meridionali stanno uscendo da una fase perturbata che ha portato piogge diffuse, forti venti e un deciso calo termico, specie tra Calabria e Sicilia. Anche il Nord Italia non è stato risparmiato: la serata di giovedì è stata movimentata da temporali localmente intensi, accompagnati da raffiche di vento e qualche grandinata, specie al Nord-Est.
Weekend in miglioramento, ma con ultimi disturbi
La giornata di oggi, venerdì, segna l’inizio di un graduale miglioramento delle condizioni meteo su gran parte della penisola. Nel corso del weekend, l’ingresso di aria più stabile favorirà una attenuazione dei fenomeni, anche se qualche acquazzone residuo sarà ancora possibile, soprattutto nelle zone interne e montuose, specie lungo l’Appennino centrale e settentrionale. Altrove prevarranno condizioni più asciutte, con spazi soleggiati in aumento.
Prossima settimana: nuovo peggioramento in arrivo
Se il fine settimana promette una tregua, la settimana prossima non si preannuncia altrettanto tranquilla. Non si intravedono segnali di un duraturo consolidamento dell’Alta Pressione sul bacino del Mediterraneo. Anzi, l’Europa occidentale sarà interessata da una nuova area depressionaria che invierà verso l’Italia nuovi impulsi instabili.
Uno di questi è atteso tra Martedì 20 e Mercoledì 21, quando il Centro-Nord dovrebbe finire nel mirino di piogge e temporali anche intensi. La dinamica sarà favorita da un forte contrasto termico: da un lato, l’arrivo di aria più fresca atlantica, dall’altro, la risalita di masse d’aria più calde e umide di matrice sub-tropicale dal Nord Africa. Ne conseguirà il rischio di fenomeni localmente molto forti, con grandinate e colpi di vento importanti.
Clima più mite al Sud: temperature in risalita
Le regioni centro-meridionali saranno dunque interessate da un afflusso di aria calda subtropicale che farà aumentare le temperature, portandole su valori in media o localmente sopra la media stagionale, specialmente sulle isole maggiori e sul Meridione. Questa massa d’aria più calda sarà anche associata a condizioni di generale stabilità.
In sintesi
Il weekend porterà una parentesi più tranquilla, ma l’instabilità è tutt’altro che archiviata. L’Italia resterà esposta a nuove perturbazioni nella prossima settimana, con fenomeni anche intensi al Nord e a tratti anche su parte del Centro. Il Sud, invece, godrà di un clima più mite, in un contesto temporaneamente più stabile. L’equilibrio atmosferico rimane precario, segno di una primavera ancora vivace e tutt’altro che monotona. (METEOGIORNALE.IT)
