Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/05/meteo-news/meteo-fine-settimana-con-nuove-insidie-grandine-e-calo-termico-su-queste-regioni/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 29 Maggio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, FINE SETTIMANA con nuove insidie: Grandine e Calo Termico su queste Regioni

L’Italia vivrà un fine settimana instabile: attesi temporali, grandinate e un deciso calo termico al Centro-Sud

Federico Russo di Federico Russo
22 Mag 2025 - 11:15
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il fine settimana del 24-25 maggio si preannuncia all’insegna di una spiccata variabilità meteo, con l’Italia ancora nel mirino di correnti instabili che manterranno alto il rischio di temporali intensi, grandinate e raffiche di vento su molte aree del Centro-Sud. Anche se al Nord si farà spazio un temporaneo miglioramento, la tregua non sarà generalizzata. Analizziamo nel dettaglio cosa ci aspetta regione per regione, giorno per giorno.

 

LEGGI ANCHE

Meteo, Weekend esplosivo: CALDO ESTREMO ma attenzione ai temporali violenti al Nord

Meteo Italia travolta dal primo caldo anomalo dell’Estate 2025

Venerdì 23 maggio: nuovo impulso freddo sull’Italia centrale

Le prime avvisaglie del cambiamento giungeranno già venerdì 23 maggio, quando un nuovo afflusso di aria fredda in quota favorirà lo sviluppo di piogge e temporali su molte aree del Centro Italia, con particolare attenzione all’Emilia-Romagna, alle Marche e all’<strong’Umbria. Fenomeni localmente intensi potrebbero verificarsi anche sulle aree interne della Toscana, mentre al Nord inizieranno a farsi largo ampie schiarite, soprattutto sulle regioni nord-orientali.

 

Sabato 24 maggio: instabilità localizzata ma insidiosa

La giornata di sabato sarà segnata da un temporaneo miglioramento al Nord, specie su Pianura Padana orientale, Friuli e Alpi centro-orientali, dove il sole tornerà protagonista almeno fino al pomeriggio. Tuttavia, non si escludono acquazzoni locali su Prealpi venete e Trentino.

 

Scenario diverso invece per il Centro-Sud, dove nubi diffuse e instabilità atmosferica interesseranno fin dal mattino le regioni come Lazio, Abruzzo, Campania e Sicilia. Soprattutto nelle ore centrali della giornata, si assisterà a un’intensificazione dell’attività convettiva con rischio temporali su Appennino centrale, Molise, Campania interna e settori montuosi della Calabria e Lucania.

 

Un elemento da non sottovalutare sarà il vento di Maestrale, che inizierà a intensificarsi sulla Sardegna per poi propagarsi verso il resto del Paese, contribuendo a un generale calo termico, più evidente laddove il cielo sarà coperto da nubi compatte.

 

Domenica 25 maggio: tregua al Nord, ma il Sud resta esposto al maltempo

Le ultime proiezioni modellistiche mostrano un’Italia a due velocità anche nella giornata di domenica. Al Nord-Ovest si faranno vedere più nubi rispetto al giorno precedente, ma con bassa probabilità di precipitazioni. Situazione migliore invece su Triveneto ed Emilia-Romagna nella prima parte della giornata, sebbene dal pomeriggio potremmo assistere a un graduale peggioramento sulle Alpi e lungo l’Appennino settentrionale.

 

Nel Centro Italia, il mattino sarà generalmente sereno o poco nuvoloso, ma con temperature insolitamente basse per il periodo. Col passare delle ore, l’instabilità si farà nuovamente sentire sull’Appennino e sulle regioni tirreniche come Umbria, Lazio e Toscana, dove saranno possibili brevi rovesci.

 

Il Sud Italia sarà la zona più penalizzata: l’arrivo di forti venti di Maestrale renderà il clima più fresco e perturbato. Il maltempo colpirà in particolare la Sicilia tirrenica, il nord dell’isola e la Calabria, con precipitazioni anche a carattere temporalesco.

 

I mari del Sud saranno agitati o molto mossi, in particolare il Mar Ionio, il basso Adriatico, il Canale di Sicilia e il Tirreno meridionale. Le condizioni meteo-marine potrebbero generare disagi ai collegamenti e alle attività nautiche.

 

Temperature: sotto media al Centro-Sud, in ripresa al Nord

Dal punto di vista termico, il calo delle temperature sarà più marcato al Centro e al Sud, soprattutto dove prevarranno le nubi e i fenomeni. Al Nord, invece, la maggiore esposizione al soleggiamento determinerà un leggero aumento delle massime, sebbene ancora contenuto rispetto ai valori tipici di fine maggio.

 

In sintesi: un weekend instabile, ma non ovunque

Il weekend del 24 e 25 maggio si caratterizzerà per un quadro meteo dinamico e a tratti insidioso. Le regioni del Sud saranno le più esposte al maltempo, con fenomeni anche intensi e un marcato rinforzo dei venti. Più clemente la situazione al Nord, soprattutto nella prima parte di sabato, ma senza escludere fenomeni locali sulle Alpi. Il Centro vivrà una fase meteo di transizione, con schiarite al mattino e instabilità pomeridiana in Appennino.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Estate subito incandescente da inizio Giugno, una partenza a razzo

Prossimo articolo

Meteo Italia: inizia l’Estate, ed è subito BOOM!

Federico Russo

Federico Russo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo, Weekend esplosivo: CALDO ESTREMO ma attenzione ai temporali violenti al Nord

29 Maggio 2025
A La notizia del giorno

Meteo Italia travolta dal primo caldo anomalo dell’Estate 2025

29 Maggio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: il caldo accelera ad inizio Giugno, ecco i 35°C in città

29 Maggio 2025
Prossimo articolo

Meteo Italia: inizia l'Estate, ed è subito BOOM!

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.