Forte instabilità sulle regioni settentrionali italiane
Il mese di MAGGIO 2025 si sta confermando come un periodo piovoso per il Nord Italia, in particolare per il settore alpino e prealpino, dove si avranno valori di precipitazioni eccezionali. In cima alla classifica, Verbania svetta con una previsione di 225 millimetri di pioggia cumulata fino al 29 MAGGIO, seguita da Varese con 182 mm, Como con 161 mm e Lecco con 147 mm.
Questo quadro evidenzia un pattern meteo dominato da correnti umide atlantiche, che bersaglieranno in modo insistente le province settentrionali della Lombardia, del Piemonte, del Triveneto e del Trentino-Alto Adige.
Anche Pordenone e Udine, con rispettivamente 146 mm e 145 mm, affrontaeranno un periodo di forte instabilità. Non da meno, Belluno, Biella e Monza si attesteranno ben oltre i 130 mm, con Milano e Sondrio a quota 126 mm.
Centro Italia con piogge deboli e irregolari
Spostandosi verso il Centro Italia, il trend meteo mostra un progressivo calo delle precipitazioni. A Perugia, Reggio nell’Emilia e Pistoia, le piogge restano sotto i 50 mm, mentre in città come Firenze, Prato e Siena, i valori si aggirano intorno ai 40-47 mm. Anche Ancona, Pisa e Modena si attestano su livelli modesti, attorno ai 37 mm.
È evidente come l’instabilità qui sia di natura più discontinua, con rovesci sparsi e temporali a macchia di leopardo, concentrati soprattutto lungo l’Appennino centrale.
Sud Italia quasi all’asciutto, valori minimi in Sardegna e Sicilia
Nel Sud Italia e sulle Isole Maggiori, il mese di MAGGIO 2025 dopo il maltempo di giovedì 15, vedrà un graduale dominio anticiclonico, con piogge quasi del tutto assenti. Roma, capitale d’Italia, potrebbe vedere appena 21 mm, mentre Napoli si fermerà a 13 mm. Le province campane come Salerno e Caserta mostrano valori previsti ancora più bassi, intorno ai 14 mm.
Situazione ancora più secca in Sardegna, dove Cagliari totalizzerà solo 4 mm e località come Carbonia appena 2 mm. Le città siciliane come Siracusa, Trapani e Ragusa non supereranno i 7 mm, con Palermo a 16 mm e Catania a soli 9 mm.
Contrasto Nord-Sud sempre più marcato
I dati meteo previsti fino al 29 MAGGIO 2025, ovviamente parliamo di stime finalizzate ad avere una visione d’insieme probabilistica di piovosità, confermano un forte squilibrio pluviometrico tra Nord e Sud, con una tendenza che potrebbe proseguire anche nei primi giorni di GIUGNO, qualora non intervengano cambiamenti significativi nelle correnti atmosferiche dominanti. Ma il clima mediterraneo, si sa, comporta la siccità al Sud Italia, Sardegna e Sicilia, in estensione nel culmine dell’estate fin sino le regioni a sud del fiume Po, nel Nord Italia.
Secondo modelli internazionali come ECMWF e NOAA, il Nord Italia resterà esposto a saccature cicloniche atlantiche, mentre al Sud si affacer il predominio dell’alta pressione africana, con conseguenti anomalie termiche positive e siccità.
