Maggio inizia sotto il segno di un caldo estivo anomalo, ma il meteo sta già preparando una brusca svolta. L’alta pressione subtropicale ha preso possesso dell’Italia, portando giornate pienamente estive da Nord a Sud, con temperature massime che potrebbero toccare i 31 °C sulla Pianura Padana, lungo le regioni tirreniche e nelle isole maggiori come Sicilia e Sardegna.
Alta Pressione subtropicale e ondata di caldo: durata del bel tempo
Il rinforzo dell’anticiclone africano ha dato vita a una fase di tempo stabile e soleggiato, grazie a masse d’aria calda e secca provenienti dal Sahara. Tra Milano, Bologna, Firenze, Roma e Cagliari, i termometri stanno registrando valori anche 8-10 °C sopra la media stagionale.
Questo anticipo d’Estate comporta anche forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, con differenze che in alcune aree interne raggiungono i 20 °C. Ma questo periodo caldo ha le ore contate: già da domenica 4 maggio, l’assetto meteo sarà minacciato da masse d’aria più fresche in arrivo dalla Scandinavia.
Meteo in peggioramento: primi temporali violenti da domenica sera
Dal pomeriggio-sera di domenica 4 maggio, il Nord Italia, e in particolare il Triveneto, inizieranno a sperimentare i primi temporali intensi. L’alta pressione sarà infatti erosa dall’arrivo di correnti più fredde che viaggeranno in alta quota sull’Europa e si tufferanno sul Mediterraneo.
Il risultato sarà una combinazione esplosiva di aria calda e umida nei bassi strati con aria fresca più in alto, innescando una fortissima instabilità atmosferica. I contrasti termici sfoceranno in grandinate con chicchi di grandi dimensioni, raffiche di vento violente — downburst che potrebbero superare i 100 km/h — e nubifragi localizzati.
Supercelle temporalesche e rischio eventi estremi
Non solo piogge e fulmini: il meteo mostra un rischio elevato di supercelle temporalesche. Queste imponenti strutture convettive, secondo quanto indicano i modelli del NOAA e del Met Office britannico, possono generare trombe d’aria e grandine molto intensa.
Le aree maggiormente a rischio nei prossimi giorni includono la Pianura Padana, le zone alpine e prealpine, oltre alle regioni interne del Centro-Sud. Anche le regioni meridionali saranno gradualmente coinvolte dal peggioramento nel corso della prossima settimana.
Meteo di Maggio: instabilità prolungata dopo il caldo anomalo
Secondo gli ultimi aggiornamenti, il maltempo potrebbe insistere oltre il 5 maggio, proseguendo almeno fino alla metà della prossima settimana. Le infiltrazioni di aria fresca atlantica destabilizzeranno ulteriormente l’atmosfera, rendendo possibile lo sviluppo di ulteriori temporali estremi.
Gli esperti internazionali, in particolare quelli del National Centers for Environmental Prediction (NCEP), mettono in guardia: le condizioni favorevoli alla formazione di supercelle potrebbero ripetersi più volte tra maggio e settembre. Con l’aumento della temperatura media, infatti, ogni episodio di instabilità potrà trasformarsi rapidamente in eventi di maltempo violento.
