Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/05/meteo-news/meteo-caldo-atroce-prima-decade-giugno/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 28 Maggio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: caldo atroce entro la prima decade di Giugno

Prima ondata di calore nel lungo weekend del 2 Giugno, ma sarà solo l'inizio

Paola Conti di Paola Conti
28 Mag 2025 - 10:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Il caldo pronto ad accelerare
Forte aumento termico

 

Giugno 2025 si apre con un quadro meteo pronto a sfociare in una delle fasi più torride ed estreme che si ricordino per questo periodo dell’anno. Le ultime proiezioni elaborate dal Centro Meteo Europeo (ECMWF) dipingono uno scenario a dir poco allarmante, con la prospettiva di ondate di calore anticipate, intense e capaci di spingere i termometri verso valori eccezionali, spesso oltre i 40°C.

LEGGI ANCHE

Centro Meteo Europeo: caldo africano fulmineo verso l’Italia

Ed ecco l’ESTATE: esaudito il desiderio Meteo di tanti

 

L’innesco atlantico e la risposta rovente del Sahara

La miccia che darà il via a questo scenario infuocato sarà rappresentata da una discesa di aria fresca dall’Atlantico, diretta inizialmente verso le Isole Britanniche e il Portogallo. Questa irruzione instabile contribuirà alla formazione di un blocco anticiclonico sul Mediterraneo, agevolando la risalita di una potente bolla di calore sahariana. Dalle vaste distese desertiche dell’Africa settentrionale, masse d’aria bollenti e cariche di sabbia desertica si muoveranno verso l’Italia, dando il via a giornate roventi che potrebbero rivelarsi persino pericolose per la salute.

 

Sud, Sicilia e Sardegna sotto assedio dal caldo

Le zone più esposte saranno, secondo i modelli ECMWF, la Sicilia, la Sardegna e l’intero comparto del Sud Italia, dove già nella prima decade di giugno si potrebbero registrare picchi termici record. In diverse località interne, i termometri potrebbero superare i 40 gradi, valori solitamente più tipici della seconda metà di luglio. Il salto improvviso da temperature primaverili, anche inferiori di 10°C rispetto a quelle previste, causerà un forte stress termico, soprattutto per gli anziani e i soggetti fragili, con inevitabili ripercussioni sulla salute pubblica.

 

Al Nord Italia afa, ma anche temporali e grandinate

La situazione meteo sarà molto più complessa risalendo verso il Nord Italia. L’incontro-scontro tra l’aria africana rovente e i residui più freschi occidentali sarà il detonatore per una fase fortemente instabile. Si prevede una serie di temporali violenti, con fenomeni intensi ma localizzati, che potranno svilupparsi soprattutto nelle ore pomeridiane. Le piogge potranno essere accompagnate da raffiche di vento, grandine e una frequente attività elettrica, disegnando uno scenario da vera estate “esplosiva”.

 

Anche i modelli statunitensi confermano l’allarme caldo

Le simulazioni climatiche americane, seppur più caute rispetto a quelle europee, confermano anch’esse un mese di giugno molto caldo su tutta l’area mediterranea. L’anomalia termica sarà dunque estesa, con temperature costantemente sopra la media stagionale e un clima che si preannuncia afoso e opprimente in ampie porzioni dell’Europa meridionale.

 

Un meteo sempre più esasperato dalle dinamiche globali

Secondo gli esperti, questo tipo di configurazione meteorologica riflette un andamento ormai sempre più ricorrente nelle fasi di transizione stagionale. Gli scambi meridiani esasperati, ossia movimenti verticali di masse d’aria calda e fredda, sono il risultato dell’alterazione delle correnti a getto che governano l’atmosfera terrestre. Tale distorsione è legata direttamente al riscaldamento globale, come riportato anche da importanti studi scientifici, tra cui quelli pubblicati dall’American Meteorological Society.

 

Giugno 2025, dunque, si prospetta come un mese di meteo estremo, segnato da un’estate anticipata e infuocata, che metterà alla prova territori, città e persone in tutta la Penisola italiana.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: caldo africanometeo giugnotemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

La scomparsa della neve in Val Padana, meteo e clima che cambiano

Prossimo articolo

Meteo: Giugno parte rovente in tutta Italia, caldo estivo subito protagonista

Paola Conti

Paola Conti

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Centro Meteo Europeo: caldo africano fulmineo verso l’Italia

28 Maggio 2025
A La notizia del giorno

Ed ecco l’ESTATE: esaudito il desiderio Meteo di tanti

28 Maggio 2025
Caldo rovente e i 40 gradi arriveranno presto
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: conto alla rovescia verso i 40 gradi, ecco quando arriveranno

28 Maggio 2025
Prossimo articolo

Meteo: Giugno parte rovente in tutta Italia, caldo estivo subito protagonista

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.