
(METEOGIORNALE.IT) Dopo un inizio di Maggio sorprendentemente caldo, il meteo sull’Italia ha mutato radicalmente volto. L’Alta Pressione, che aveva regalato giornate quasi estive, si è ritirata, lasciando spazio a un nuovo scenario dominato da maltempo diffuso.
A partire da Lunedì 5 Maggio, un ciclone atlantico, sopraggiunto dalla Francia, ha iniziato a influenzare le condizioni meteorologiche sul nostro Paese. Il contrasto tra correnti fredde nordiche e aria più mite dal Mediterraneo, spinta dai venti di libeccio e scirocco, sta generando piogge intense e temporali anche violenti, localmente accompagnati da grandinate e fenomeni severi.
Le regioni più colpite da questa fase instabile saranno quelle del Nord Italia e parte del Centro, in particolare Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Toscana. Qui i rovesci potranno manifestarsi soprattutto nelle ore centrali della giornata, con precipitazioni improvvise e persistenti.
Al Sud, invece, la situazione sarà ben diversa. L’influenza dell’Alta Pressione subtropicale manterrà il tempo più stabile, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature più miti, seppur senza i picchi eccessivi dei giorni passati.
Instabilità per molti giorni, l’alta pressione resterà lontana
Questa nuova fase meteo perturbata non sarà passeggera: le proiezioni mostrano un’instabilità persistente almeno fino al fine settimana. Le giornate saranno caratterizzate da un’alternanza di brevi schiarite e nuovi acquazzoni improvvisi, rendendo il clima piuttosto imprevedibile.
Sul fronte termico, i valori seguiranno l’andamento delle precipitazioni. Le giornate più piovose porteranno un calo delle temperature, con massime inferiori alla media del periodo. Al contrario, nei momenti di tregua o nelle regioni meno coinvolte dal maltempo, si tornerà a valori più miti, con massime comprese tra i 18°C e i 25°C.
Il ritorno a un meteo stabile e soleggiato è previsto solo a partire da Domenica, quando l’Alta Pressione potrebbe nuovamente imporsi, seppure non ovunque: le aree a nord del Po resteranno ancora esposte a qualche disturbo atmosferico. L’instabilità tuttavia potrebbe riproporsi anche nella prossima settimana, con meteo a lungo capriccioso in quanto l’anticiclone non sarà in grado di affermarsi (METEOGIORNALE.IT)
