Grave blackout radar a Filadelfia: voli persi per 90 secondi
Il 28 aprile 2025, un grave guasto ai sistemi radar e di comunicazione presso il centro di controllo TRACON di Filadelfia ha provocato la perdita temporanea di contatto con oltre dieci aerei diretti verso New York, inclusi alcuni in fase di avvicinamento all’aeroporto di Newark. Per circa 90 secondi, i controllori di volo non sono stati in grado di vedere né di comunicare con gli aeromobili, generando una situazione di estrema tensione. L’episodio ha evidenziato la fragilità del sistema di controllo del traffico aereo statunitense, messo a dura prova da infrastrutture obsolete e da una cronica carenza di personale (DeepNewz, New York Post).
Newark: caos e disagi per i passeggeri
Il blackout ha avuto un impatto particolarmente forte sull’aeroporto di Newark, dove si sono verificati ritardi e cancellazioni di centinaia di voli. La United Airlines ha comunicato la riduzione di 35 voli giornalieri dallo scalo, motivando la scelta con la penuria cronica di personale e la tecnologia ormai obsoleta in uso. Diversi controllori di volo hanno inoltre richiesto congedi per stress, aggravando ulteriormente la criticità operativa (San Francisco Chronicle, New York Post).
Cresce il numero degli incidenti aerei negli Stati Uniti
Negli ultimi mesi, negli Stati Uniti si è osservato un aumento allarmante di incidenti aerei, a conferma delle criticità del settore:
Collisione a San Francisco
Il 6 maggio, due aerei della United Airlines hanno urtato le ali durante le manovre di pushback all’aeroporto di San Francisco. Fortunatamente, non si sono registrati feriti (New York Post).
Elicottero precipita nel fiume Hudson
Il 10 aprile, un elicottero turistico è caduto nel fiume Hudson. Nell’incidente sono morte sei persone, tra cui una famiglia spagnola. Secondo le prime indagini, la causa è da attribuirsi a un cedimento strutturale in volo (People.com).
Scontro aereo sopra Washington D.C.
Il 30 gennaio, un aereo passeggeri si è scontrato in volo con un elicottero militare sopra il fiume Potomac, causando 67 vittime. Gli investigatori hanno attribuito la tragedia a errori di comunicazione e violazioni delle altitudini di volo.
Disastro aereo nel mare di Bering
Il 6 febbraio, un volo della Bering Air è precipitato nel mare di Bering, uccidendo tutte le 10 persone a bordo. Il rapporto preliminare ha indicato che l’aereo era sovraccarico al momento del decollo (Wikipedia).
Jet medico si schianta a Philadelphia
Il 31 gennaio, un jet medico si è schiantato subito dopo il decollo da Philadelphia, provocando otto morti, inclusi due civili a terra, e numerosi incendi che hanno coinvolto diverse abitazioni vicine (Wikipedia).
E’ necessario rinnovare le infrastrutture
Questi eventi mettono in evidenza quanto sia urgente modernizzare le infrastrutture del controllo del traffico aereo negli Stati Uniti. Sono in corso valutazioni su investimenti significativi per l’aggiornamento dei sistemi e per il potenziamento della sicurezza degli spostamenti aerei. Ebbene, queste negligenze, evidentemente del passato, preoccupano chi usa l’aereo, anche noi che ci rechiamo negli USA per turismo.
