Inviato da un lettore e rivisto dalla redazione
Nel cuore dell’Argentina nord-occidentale, immersa in un paesaggio che alterna montagne spettacolari e valli vitate, sorge la città di SAN JUAN. Un luogo che vibra di storia, cultura e profumi intensi di Malbec, dove ogni angolo racconta una storia antica e ogni calice di vino custodisce l’identità di un territorio fiero e generoso.
Dove si trova San Juan
San Juan si trova nella regione di CUYO, una vasta area situata ai piedi della Cordigliera delle Ande, confinante a ovest con il CILE. A circa 1.100 chilometri da BUENOS AIRES, la città si raggiunge comodamente con voli interni o un lungo, ma suggestivo viaggio su strada attraverso paesaggi che cambiano continuamente: da pianure erbose a formazioni rocciose degne di un quadro impressionista.
Una geografia scolpita dal vento e dal sole
La geografia di San Juan è un inno alla forza della natura. Qui si alternano altopiani aridi, gole scolpite dal vento, e colline punteggiate da cactus, in uno scenario che sembra uscito da un romanzo d’avventura. Il territorio è secco, modellato da secoli di erosione e dalla scarsa presenza d’acqua, il che lo rende perfetto per la coltivazione della vite e per le escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo.
A dominare lo sfondo c’è la maestosa Cordigliera delle Ande, con le sue cime innevate anche durante i mesi estivi. Le giornate sono così limpide che il cielo sembra dipinto. Al tramonto, la luce arancione accarezza le rocce creando giochi di ombre e contrasti emozionanti, che sembrano voler fermare il tempo.
Il clima: secco, soleggiato e perfetto per vivere all’aperto
Il clima di San Juan è tra i più favorevoli per chi ama stare all’aria aperta. Le giornate sono quasi sempre soleggiate, con un cielo di un azzurro intenso che raramente conosce le nuvole. Le temperature diurne sono calde, spesso sopra i 30 gradi in estate, ma il clima secco rende il caldo molto sopportabile. Le notti invece sono fresche, regalando un piacevole sollievo dopo il calore del giorno.
Questo tipo di clima è perfetto per l’attività vinicola, motivo per cui SAN JUAN è la seconda provincia produttrice di vino dell’Argentina, dopo MENDOZA. I vitigni qui coltivati godono di un’esposizione al sole che permette una maturazione lenta e completa, dando vita a vini strutturati e ricchi di aromi.
Cultura e tradizioni tra modernità e radici
Ma San Juan non è solo natura: è anche arte, musica e storia. Il Centro Culturale Conte Grand, situato nel cuore cittadino, è un esempio perfetto di come la città riesca a coniugare architettura storica e design contemporaneo. Qui si svolgono regolarmente concerti, mostre e proiezioni cinematografiche, spesso a ingresso libero.
Una delle esperienze più affascinanti è la visita alla Casa Natal di Domingo Faustino Sarmiento, uno dei padri della patria argentina, nato proprio a SAN JUAN nel 1811. Il museo, ben conservato e curato, offre uno spaccato della vita del XIX secolo, con arredi originali e documenti storici che raccontano le idee progressiste di questo importante statista.
Durante l’anno, la città è animata da eventi culturali e feste popolari. Tra i più sentiti c’è la Fiesta Nacional del Sol, che si tiene a febbraio e celebra l’identità sanjuanina con sfilate, spettacoli, artigianato e, ovviamente, ottimo vino.
Esperienze enogastronomiche indimenticabili
Parlare di SAN JUAN senza menzionare il vino e la gastronomia sarebbe un errore imperdonabile. In questa terra, l’enogastronomia non è solo un piacere, ma una vera e propria espressione culturale. Le bodegas, spesso a conduzione familiare, aprono le porte ai visitatori con calore e generosità.
Il vino protagonista è senza dubbio il Syrah, che qui trova uno dei suoi habitat più favorevoli, ma anche il Malbec, il Cabernet Sauvignon e i bianchi aromatici come il Torrontés sorprendono per freschezza e intensità.
Ogni degustazione è accompagnata da piatti tipici: empanadas calde, asado cotto lentamente su brace di legna, locro denso e speziato, e dolci al dulce de leche. Il tutto servito spesso in contesti rustici ma curati, con vista sui filari ordinati che si perdono all’orizzonte.
Natura e avventura nei dintorni
Per chi ama l’avventura, i dintorni di San Juan offrono esperienze mozzafiato. Il Parque Provincial Ischigualasto, noto anche come Valle de la Luna, è una tappa imperdibile. Si tratta di un sito paleontologico unico al mondo, dove è possibile vedere formazioni rocciose scolpite dal tempo e fossili risalenti a oltre 200 milioni di anni fa.
Un altro luogo magico è il Dique de Ullum, un lago artificiale creato da una diga, dove si può praticare kayak, vela o semplicemente rilassarsi su una delle spiagge attrezzate. Gli appassionati di trekking troveranno pane per i loro denti salendo sui sentieri che portano al Cerro Mercedario, una delle vette più alte delle Ande, che supera i 6.700 metri.
Un viaggio che tocca l’anima
SAN JUAN è uno di quei luoghi che entrano nel cuore lentamente, con la delicatezza di un vino ben decantato e la forza di una terra antica. Camminare per le sue strade silenziose al tramonto, con il profumo dell’uva nell’aria e le note lontane di una chitarra, è un’esperienza che lascia il segno.
Non è una città che si offre subito, ma una destinazione che va scoperta con lentezza, assaporata come i suoi vini migliori, lasciandosi guidare dai colori, dai suoni e dalle storie che ogni angolo racchiude.
