Dopo un Marzo caratterizzato da piogge e instabilità diffuse, soprattutto al Centro-Sud, Aprile è iniziato con un quadro meteorologico ancora incerto. Le precipitazioni persistono, le temperature rimangono leggermente inferiori alla media stagionale e l’aria fresca continua a farci compagnia, regalando un’atmosfera più autunnale che primaverile.
La situazione, però, non è omogenea su tutto il territorio nazionale. Il Nord, in particolare il settore occidentale, ha sperimentato condizioni più miti e soleggiate, con temperature massime superiori rispetto a quelle registrate al Sud.
Nei prossimi giorni, il tempo dovrebbe migliorare anche nelle regioni meridionali: tra Domani e Giovedì il quadro si farà più stabile, sebbene non completamente sereno. Qualche rovescio isolato potrebbe ancora manifestarsi, ma la fase più critica sembra ormai alle spalle. Tuttavia, il fine settimana potrebbe riservare una nuova sorpresa invernale, con un possibile ritorno del maltempo proprio verso la sua conclusione.
Aria fredda in arrivo da Domenica con prime piogge sulle regioni settentrionali
La giornata di Sabato si preannuncia come una giornata in cui il tempo sarà per lo più stabile sull’Italia, con cieli che si manterranno sereni o al massimo poco nuvolosi. Potrebbero però esserci degli isolati rovesci nel pomeriggio al Sud, ma si tratta di fenomeni di lieve entità e non particolarmente significativi. Altrove, soprattutto al Nord e in Sardegna, il sole sarà protagonista, e le temperature massime supereranno facilmente i 20°C. Anche i venti saranno deboli, creando una piacevole sensazione di primavera. Tuttavia, durante la notte, il quadro cambierà in modo repentino: nel Nordest è atteso un peggioramento, con l’arrivo della neve sui confini alpini e di temporali che colpiranno il Friuli, il basso Veneto e l’Emilia Romagna.
La giornata di domenica, invece, si aprirà sotto il segno dell’instabilità, in particolare al Nord, dove si prevedono piogge e temporali che interesseranno l’Emilia Romagna, la bassa Lombardia, il Piemonte e la Liguria. Il brusco abbassamento delle temperature porterà la neve a scendere fino a quote collinari. Nel corso della giornata, il maltempo si estenderà anche al Centro e in parte al Sud, portando con sé rovesci, temporali e addirittura grandinate. La neve continuerà a scendere ulteriormente di quota, mentre i venti settentrionali si intensificheranno, rendendo l’atmosfera più fredda e la giornata decisamente turbolenta
