Benvenuti ad Aprile, il mese che rappresenta la fase decisiva della Primavera. Nonostante ciò, il tempo primaverile tradizionale sembra essere lontano: l’Italia è da giorni sotto l’influenza di perturbazioni continue, che hanno provocato vortici depressionari, accompagnati da piogge intense, venti forti e un calo delle temperature. Questo abbassamento termico ha riportato la colonnina di mercurio a livelli medi stagionali, basati sulla media climatica degli ultimi 30 anni (1991-2020).
La situazione meteorologica è destinata a peggiorare. A partire dal primo Aprile, una discesa di aria fredda proveniente dal Nord Europa porterà condizioni praticamente invernali. Non si tratta di uno scherzo: ci aspetta ancora maltempo, con piogge abbondanti, neve e temperature massime che in alcune località non supereranno i 10-12°C.
Venti dai quadranti settentrionali, ulteriore calo delle temperature: ancora piogge e temporali e sempre neve sugli Appennini
Meteo Oggi: Instabilità marcata sin dal mattino su tutto il versante adriatico del Centro-Sud. Attese piogge su Puglia, Molise, Abruzzo e Marche, con rovesci locali anche in Campania, Calabria e Sicilia, accompagnati da possibili temporali. Prevista neve sugli Appennini centrali oltre i 1500 metri. Durante la giornata, si prevede un miglioramento con le piogge che persisteranno su Calabria e Sicilia. Al Nord e sul versante tirrenico, la situazione sarà molto più asciutta, con ampi spazi soleggiati. Ventilazione settentrionale (tramontana/grecale) di intensità forte sull’Adriatico. Mari mossi. Temperature massime in calo sul versante adriatico con punte di 7-11°C, mentre il Nord raggiungerà i 14-15°C e il versante tirrenico punte di 16-17°C.
Meteo Domani: Una nuova giornata caratterizzata da instabilità, con fenomeni sparsi in gran parte d’Italia. La regione maggiormente colpita sarà ancora la Calabria, ma i fenomeni interesseranno anche Sardegna, Campania e basso Lazio. Prevista neve sugli Appennini centrali oltre i 1600 metri. Entro sera, possibile lieve peggioramento all’estremo Nord-Ovest, con rovesci locali su Piemonte e Liguria e neve sulle Alpi oltre i 1300 metri. Temperature massime in ripresa in gran parte d’Italia, con un calo all’estremo Nord-Ovest.
