Da giorni vi aggiorniamo sul cambiamento delle condizioni meteo in Italia. La perturbazione numero due di Aprile (indicativa di quanto poco abbia piovuto questo mese) è arrivata nelle regioni settentrionali durante la Domenica delle Palme. Oggi la perturbazione completerà il suo passaggio, ma la fase instabile non terminerà qui. Il campo di alta pressione si sta spostando verso sud/sud-est, allontanandosi progressivamente dalla nostra Penisola. Solo le regioni dell’estremo Sud, dello Ionio e del basso Adriatico beneficeranno degli effetti di tale anticiclone per alcuni giorni ancora.
La settimana di Pasqua si prospetta decisamente movimentata e turbolenta, con la possibile formazione di un minimo depressionario tra Mercoledì e Giovedì. Le temperature subiranno un netto calo al Nord, mentre al Sud si registrerà un aumento significativo, grazie ai venti di Scirocco, che porteranno anche del pulviscolo sahariano in quota.
Ombrelli e calo termico: l’inizio della settimana di Pasqua sarà molto turbolento
Meteo Oggi: piogge dal mattino su Piemonte, Liguria, Lombardia ed estremo Nord Est. Piogge anche al Centro, tra Marche, Toscana e Lazio, mentre al Sud la situazione sarà più stabile con cieli parzialmente coperti da velature alte. Nel pomeriggio arriva un altro impulso instabile che riporterà tutto il Centro-Nord (specialmente il versante tirrenico) e la Sardegna in una nuova fase di maltempo diffuso con possibili locali temporali in Toscana. Al Sud, la situazione non cambierà. Ventilazione in rinforzo di Scirocco su Ionio e basso Adriatico. Temperature in calo al Nord (massime di 13-15°C), in aumento al Sud con punte locali di 28-29°C in Sicilia.
Meteo Domani: la nuova perturbazione si farà decisamente più intensa e porterà maltempo diffuso su tutto il Centro Nord (coinvolto questa volta anche l’Adriatico, seppur con fenomeni meno intensi). Possibili temporali di forte intensità su Toscana e Triveneto. Qualche debole pioggia interesserà anche la Campania, mentre ai margini il resto delle regioni meridionali. In serata si prevede un miglioramento ovunque. Ventilazione ancora di Scirocco sostenuta su Ionio e medio-basso Adriatico. Temperature senza grosse variazioni, ad eccezione del calo termico previsto in Sicilia (massime comunque oltre i 22-24°C su tutto il Meridione).
