Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/04/meteo-news/meteo-in-arrivo-lanticiclone-ma-il-tempo-resta-incerto/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 27 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: in arrivo l’Anticiclone, ma il tempo resta incerto

Ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni

Stefano Ghetti di Stefano Ghetti
02 Apr 2025 - 07:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo un periodo dominato da condizioni meteorologiche instabili, l’Italia si prepara a un cambiamento significativo sul fronte del tempo. Le giornate di maltempo, alimentate da correnti fredde di origine artica, sembrano destinate a lasciare il passo a una fase più stabile e mite, grazie all’arrivo dell’anticiclone africano.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: ribaltone in grande stile, verso un Agosto pieno d’insidie

Meteo, Temporali no-stop: VACANZE di fine luglio a rischio?

(METEOGIORNALE.IT) Attualmente, il nostro Paese è ancora interessato da un’area di bassa pressione, il cui centro si trova nei pressi del Canale di Sicilia. Questo vortice ciclonico, alimentato da masse d’aria fredda provenienti dal Polo Nord, continua a mantenere un certo livello di instabilità atmosferica, con precipitazioni sparse soprattutto sulle regioni meridionali, lungo il versante adriatico e in alcune aree del Nordest.

 

Tuttavia, a partire da mercoledì 2 aprile, la situazione inizierà gradualmente a migliorare. Il vortice si allontanerà lentamente verso la Grecia, favorendo un indebolimento delle correnti fredde e una progressiva attenuazione del maltempo, specialmente al Nord dove, già in serata, sono attese le prime schiarite.

 

Il vero cambio di passo è atteso per giovedì 3 aprile, quando un promontorio di alta pressione di matrice africana comincerà a espandersi verso la nostra penisola. L’anticiclone porterà con sé un sensibile aumento delle temperature e una generale stabilizzazione del tempo su gran parte del territorio nazionale. Le uniche eccezioni saranno rappresentate da modeste variazioni locali, in particolare sulle zone interne del Sud e in Calabria, dove persisteranno lievi disturbi.

 

Le giornate successive, fino a sabato 5 aprile, saranno all’insegna del bel tempo e di un clima decisamente primaverile: in molte regioni si raggiungeranno e supereranno i 20-22°C, regalando un assaggio tardo primaverile.

 

Ma l’evoluzione atmosferica resta dinamica. Gli ultimi aggiornamenti modellistici suggeriscono un possibile peggioramento a partire da domenica 6 aprile, con l’ingresso di una nuova perturbazione che potrebbe riportare condizioni più fredde e instabili, soprattutto al Centro-Nord. Tuttavia, trattandosi di una tendenza a medio termine, saranno necessari ulteriori aggiornamenti per confermarne l’effettiva entità.

 

Intanto, godiamoci questo anticipo di primavera. Ma, come spesso accade tra marzo e aprile, l’ombrello potrebbe tornare utile più presto del previsto. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: il caldo è rimandato, ecco quando arriverà

Prossimo articolo

Meteo: dal Freddo Invernale al mite Abbraccio dell’Alta Pressione

Stefano Ghetti

Stefano Ghetti

Da anni volto e voce ben conosciuti nel panorama meteorologico, sia a livello regionale che nazionale. La sua passione per il meteo si è trasformata in un lavoro a 360 gradi, che oggi lo vede protagonista su diversi canali di informazione. Collaborazioni Editorialista per Meteogiornale.it il portale meteorologico numero uno in Italia, dove analizza e racconto le tendenze del tempo con uno stile diretto e professionale. Scrivi regolarmente anche per altri importanti punti di riferimento del settore, come iLMeteo.it e tempoItalia.it, offrendo approfondimenti e previsioni che aiutano migliaia di lettori a orientarsi nel complicato mondo del meteo. La sua voce in radio Se ascoltate la radio è probabile che l'abbiate già sentito! E' la voce storica delle previsioni meteo su Radio Bruno, con un'esperienza maturata anche su importanti emittenti nazionali come Radio Capital, RDS e Radio24. La sua presenza in TV Anche in televisione porta ogni giorno l’informazione meteo a casa delle persone. E' un volto noto sulle emittenti regionali, dove conduce rubriche e programmi dedicati alle previsioni del tempo su TRMedia (TRC-Telemodena) e TVParma.

Leggi anche questi Articoli

Vacanze d'Agosto col sole o con i temporali? E' un dilemma
A La notizia del giorno

Meteo: ribaltone in grande stile, verso un Agosto pieno d’insidie

26 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, Temporali no-stop: VACANZE di fine luglio a rischio?

26 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: 4-5 Agosto nel mirino della PIOGGIA su tante regioni

26 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo: dal Freddo Invernale al mite Abbraccio dell'Alta Pressione

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.