Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/04/meteo-news/maggio-altro-che-adagio-meteo-scoppiettante/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 5 Aprile 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

MAGGIO, altro che “adagio”: Meteo scoppiettante

Proiezioni per certi versi sorprendenti

Alessandro Arena di Alessandro Arena
04 Apr 2025 - 17:10
in Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il mese di maggio in Italia è tradizionalmente associato alla primavera avanzata, con giornate progressivamente più calde e stabili, fioriture diffuse e l’avvicinarsi dell’estate

 

LEGGI ANCHE

Meteo: crollo delle temperature repentino di oltre 10 gradi, torna l’Inverno

GELO tardivo e FRUTTI in anticipo: mix devastante su queste vallate

Tuttavia, non tutti i mesi di maggio si presentano in linea con le aspettative stagionali, e secondo le tendenze meteorologiche attuali, quello del 2025 potrebbe sorprendere per il suo andamento insolitamente freddo e perturbato. Questa possibilità è supportata da diverse analisi climatologiche e da alcune configurazioni atmosferiche che si stanno delineando sullo scenario europeo, le quali indicano la possibilità di un mese anomalo sotto diversi aspetti.

 

Le anomalie previste trovano spiegazione in una serie di fattori sinottici su larga scala. Innanzitutto, la circolazione atmosferica prevista per maggio mostra segnali di blocchi anticiclonici sull’Atlantico settentrionale e sulla Scandinavia, configurazioni che favoriscono la discesa di masse d’aria fredde dal Nord Europa verso l’area del Mediterraneo centrale. Questo tipo di pattern è tipico di scenari retrogradi, in cui le perturbazioni si muovono da est verso ovest, o in cui l’aria fredda si incunea tra due alte pressioni stazionarie, portando condizioni instabili e più fredde del normale anche su paesi come l’Italia.

 

Un secondo elemento chiave è il comportamento delle correnti a getto, in particolare il getto polare, che nelle proiezioni stagionali appare ondulato e spezzato, facilitando l’intrusione di sacche fredde anche in latitudini non consuete per il periodo. L’Italia potrebbe ritrovarsi esposta a più di un affondo artico o nordatlantico, i quali non solo porterebbero piogge frequenti e temporali, ma anche un calo delle temperature, soprattutto al Centro-Nord e lungo l’Appennino. Tali incursioni fredde, se confermate, rischiano di mantenere le temperature medie su valori inferiori alla norma climatica del periodo, con scarti anche di 2-3°C rispetto alle medie trentennali 1991-2020.

 

L’eventuale persistenza di basse pressioni mediterranee o l’arrivo di gocce fredde in quota potrebbe ulteriormente accentuare il quadro instabile, dando luogo a episodi di maltempo diffusi, in particolare nei pomeriggi, con piogge a carattere di rovescio e temporali localmente intensi. A farne le spese potrebbero essere anche le colture agricole di stagione, come fragole, ciliegie, ortaggi primaverili, e persino le prime produzioni di grano. Il freddo prolungato e l’umidità eccessiva potrebbero compromettere i raccolti o rallentarne lo sviluppo, con potenziali ripercussioni economiche nel settore agricolo.

 

In montagna, laddove le masse d’aria fredde siano particolarmente incisive, si potrebbero osservare anche nuove nevicate a quote medio-alte, insolite ma non impossibili per il mese di maggio. Questo comporterebbe un prolungamento del manto nevoso in quota e, in certi casi, difficoltà nella programmazione di attività turistiche primaverili come le escursioni o l’apertura dei passi alpini.

 

Va infine considerata la componente psicologica e sociale di un maggio freddo e instabile. Dopo mesi invernali lunghi e un aprile che in alcune aree è stato già fresco e poco soleggiato, le persone attendono la primavera piena con impazienza. Un mese di maggio caratterizzato da piogge, cieli grigi e temperature sotto la media potrebbe influire sull’umore generale, limitare le attività all’aperto e ridurre il numero di giornate utilizzabili per eventi, viaggi o semplici momenti di svago.

 

Sebbene sia ancora presto per avere certezze assolute, i segnali attuali indicano che maggio 2025 in Italia potrebbe discostarsi sensibilmente dai canoni tradizionali primaverili. La combinazione di fattori sinottici, comportamenti anomali della circolazione atmosferica e un possibile contributo da parte della variabilità climatica naturale rendono plausibile uno scenario più freddo e perturbato del normale. Sarà importante monitorare l’evoluzione nei prossimi giorni per confermare o meno questa tendenza e prepararsi, anche emotivamente, a una primavera che potrebbe arrivare in ritardo.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: primo vero caldo con oltre 25 gradi, ma non durerà

Prossimo articolo

Meteo, il giorno in cui il cielo si spense

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

Brividi invernali
A La notizia del giorno

Meteo: crollo delle temperature repentino di oltre 10 gradi, torna l’Inverno

4 Aprile 2025
A La notizia del giorno

GELO tardivo e FRUTTI in anticipo: mix devastante su queste vallate

4 Aprile 2025
A La notizia del giorno

Freddo fuori stagione? Tranquilli, torna il CALDO Africano con 34°C

4 Aprile 2025
Prossimo articolo

Meteo, il giorno in cui il cielo si spense

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.