Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/04/magazine/segnali-di-vita-su-k2-18b-scoperti-composti-biologici-a-124-anni-luce/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 23 Aprile 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A Scelta dalla Redazione

Segnali di vita su K2-18b: scoperti composti biologici a 124 anni luce

Giovanni Mezher di Giovanni Mezher
18 Apr 2025 - 18:01
in A Scelta dalla Redazione, Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

K2-18b, il pianeta che potrebbe ospitare vita aliena

Una scoperta senza precedenti è stata annunciata da un team di ricerca dell’Università di Cambridge, che ha individuato indizi fortemente suggestivi della presenza di vita su un pianeta extrasolare. Si tratta di K2-18b, un esopianeta che si trova nella cosiddetta zona abitabile della sua stella, a circa 124 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Leone.

Le molecole rilevate dal James Webb Space Telescope

Utilizzando le sofisticate capacità del telescopio spaziale James Webb, gli scienziati hanno rilevato due molecole chiave nell’atmosfera di K2-18b: il dimetilsolfuro (DMS) e il metano. Il DMS, in particolare, è un composto che sulla Terra viene prodotto esclusivamente da forme di vita, soprattutto dal fitoplancton marino. Questa caratteristica lo rende uno dei biosignali più promettenti nella ricerca di vita extraterrestre.

LEGGI ANCHE

Inizia la stagione dei fenomeni meteo estremi

I fiumi degli Appalachi colpiti da Helene tra i più a rischio d’America

Secondo gli esperti di Cambridge, i dati raccolti rappresentano “la prova più forte che la vita possa esistere su un pianeta al di fuori del nostro Sistema Solare”. Tuttavia, gli scienziati mantengono un atteggiamento cauto, sottolineando che saranno necessarie ulteriori analisi e conferme per escludere altre possibili origini non biologiche di queste molecole.

Perché K2-18b è così interessante per l’astrobiologia

K2-18b è classificato come un sub-Nettuno, ovvero un pianeta più grande della Terra ma più piccolo di Nettuno. È circondato da un’atmosfera ricca di idrogeno, condizione che, unita alla presenza di acqua liquida, potrebbe creare un ambiente favorevole allo sviluppo della vita. Il pianeta si trova nella zona temperata della sua stella, dove la temperatura potrebbe consentire la presenza di oceani liquidi.

Le prospettive future delle osservazioni

L’annuncio è stato pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters, mentre l’Università di Cambridge ha diffuso la notizia tramite il proprio sito ufficiale. I risultati sono destinati a intensificare le future campagne di osservazione con il James Webb, che continuerà a esplorare l’atmosfera di K2-18b con strumentazioni ancora più precise, nel tentativo di verificare la natura biologica dei composti rilevati.

Come osservato da diversi scienziati, tra cui Nikku Madhusudhan, astrofisico dell’università, questa è una delle scoperte più suggestive e rilevanti degli ultimi anni nell’ambito dell’astrobiologia.

Fonti autorevoli: The Astrophysical Journal Letters, University of Cambridge, NASA, ESA.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Neve nel cuore di Maggio: evento meteo rarissimo e sconcertante

Prossimo articolo

Meteo 7 Giorni: Pasqua e Pasquetta con nuove piogge in arrivo, i dettagli

Giovanni Mezher

Giovanni Mezher

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Inizia la stagione dei fenomeni meteo estremi

23 Aprile 2025
A Scelta dalla Redazione

I fiumi degli Appalachi colpiti da Helene tra i più a rischio d’America

23 Aprile 2025
A La notizia del giorno

Le Aurore più estreme della storia sino a Roma e Palermo

23 Aprile 2025
Prossimo articolo
Piogge e temporali

Meteo 7 Giorni: Pasqua e Pasquetta con nuove piogge in arrivo, i dettagli

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.