Meteo Germania oggi, mercoledì 2 Aprile 2025
(METEOGIORNALE.IT) Il meteo di Aprile 2025 in Germania, secondo il leggendario calendario dei 100 anni, si preannuncia instabile, piovoso e soggetto a colpi di coda invernali, proprio in corrispondenza delle celebri giornate note come Eisheiligen, ovvero i Santi del gelo.
Le giornate degli “Eisheiligen” 2025: freddo improvviso e rischio gelo notturno
Secondo la tradizione meteorologica popolare tedesca, dal 11 al 15 Aprile si verificano spesso brusche discese di aria fredda dal Nord Europa verso la Germania, con conseguente calo delle temperature e possibili gelate notturne.
Il calendario dei 100 anni, compilato nel XVII secolo dall’abate Mauritius Knauer, indica con precisione questo periodo critico per agricoltori e giardinieri, che dovrebbero evitare la semina o il trapianto di ortaggi e fiori sensibili al gelo come pomodori, zucchine, cetrioli, fagioli, gerani, begonie e petunie prima del 16 Aprile.
Previsioni meteo e proverbî contadini: cosa aspettarsi nel dettaglio
Il meteo secondo questo antico calendario prevede piogge frequenti e abbondanti tra il 7 e il 16 Aprile 2025, con una particolare attenzione per la fase dal 11 al 15, in cui la probabilità di temperature sotto lo zero aumenta considerevolmente, soprattutto nelle notti serene e nelle zone interne o montane della Germania.
Le differenze regionali tra Nord e Sud Germania: le date non coincidono
Nel Nord della Germania, gli Eisheiligen iniziano con Mamertus l’11 Aprileo, mentre nel Sud, a causa della lenta penetrazione dell’aria fredda, iniziano solo dal 12 Aprile e comprendono anche Bonifatius e Sophie.
Tuttavia, le modifiche del calendario giuliano in gregoriano hanno posticipato di circa dieci giorni le date effettive, e secondo alcune interpretazioni, i veri giorni del gelo corrisponderebbero al 21-25 Aprile, con il culmine meteorologico attorno al 23 Aprile.
Un indizio anche per la vendemmia: il meteo degli Eisheiligen come presagio per vino e raccolti
Secondo il calendario, se durante gli Eisheiligen non piove, si prevede un’ottima stagione per il vino:
“Pankratius, Servatius, Bonifatius, der Winzer sie beachten muss: Geh’n sie vorüber ohne Regen, bringt’s dem Weine großen Segen.”
Al contrario, un Aprile freddo e umido potrebbe compromettere fioriture e raccolti, mettendo a rischio intere coltivazioni.
Anche se il calendario dei 100 anni non ha basi scientifiche, resta uno strumento molto seguito da agricoltori, giardinieri e appassionati di meteo in tutta la Germania. (METEOGIORNALE.IT)
