
METEO SINO AL 3 APRILE 2025, ANALISI E PREVISIONE
Una circolazione ciclonica tiene ancora in ostaggio l’Italia, con meteo marcatamente instabile sulle regioni centrali adriatiche e parte del Sud. Il calo termico ha riportato anche la neve in Appennino localmente fin sotto i 1500 metri di quota. Il vortice si sposterà molto lentamente verso levante, continuando a influenzare il tempo nella giornata di Venerdì 28 ancora sulle stesse regioni.
Il tempo migliorerà in modo più evidente al Nord e sulle Tirreniche, con schiarite che prenderanno il sopravvento. La tregua non durerà, visto che un nuovo impulso perturbato dal Nord Europa rinvigorirà la depressione sui mari italiani già da inizio weekend. Ci sarà la genesi di un nuovo vortice ciclonico sui mari italiani, da cui scaturirà una nuova fase di maltempo.
Le regioni centro-meridionali saranno ancora una volta quelle più colpite da piogge e temporali, con parziale coinvolgimento anche del Nord-Est. Nella giornata di Domenica l’instabilità si localizzerà nuovamente tra il medio versante adriatico, mentre sul resto d’Italia splenderà il sole con temperature in aumento nei valori massimi e clima decisamente primaverile.
Aria più fredda, in discesa dalla Scandinavia, affluirà poi a partire da Martedì 1° Aprile, con un avvio del nuovo mese dal sapore quasi invernale soprattutto sulle regioni adriatiche e al Meridione. Passata questa sfuriata fredda, già nel corso di metà della prossima settimana l’anticiclone sembra prendere il sopravvento con bel tempo in affermazione su gran parte d’Italia.
NEL DETTAGLIO
Venerdì 27 Marzo: persistente instabilità tra regioni centrali adriatiche e Meridione, con temporali che potranno risultare forti sulla Calabria Tirrenica e sul nord della Sicilia. Prevalenti schiarite sul resto d’Italia, ma peggiora al Nord-Est in serata per l’arrivo di un nuovo impulso instabile.
Sabato 28 Marzo: la circolazione ciclonica torna ad intensificarsi sull’Italia, con maggiori effetti specie al Centro-Sud dove avremo precipitazioni anche temporalesche e diffuse.
Domenica 29 Marzo: torna il sole al Nord e sulle regioni tirreniche, acquazzoni sul resto d’Italia.
Ulteriori tendenze meteo: avvio di settimana più soleggiato quasi ovunque, poi aria più fredda porterà un calo termico con accentuazione dell’instabilità sulle regioni adriatiche e al Sud dove saranno più probabili delle precipitazioni.
