Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/meteo-news/ulteriori-peggioramenti-meteo-piogge-temporali-grandine-neve/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 5 Aprile 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Ulteriori PEGGIORAMENTI Meteo: PIOGGE, TEMPORALI, grandine, NEVE

Strada per Aprile in salita

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
29 Mar 2025 - 15:30
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Marzo sta per salutarci ma le condizioni meteo climatiche non sembrano avere la minima intenzione di migliorare. In questo momento permane un’ampia lacuna barica, laddove sta per inserirsi l’ennesimo affondo depressionario nord atlantico

 

LEGGI ANCHE

Meteo: bolide gelido per due giorni, le regioni a rischio

Meteo prossima settimana da un estremo all’altro, spunta un colpo di scena

Stavolta vi sarà un discreto apporto d’aria fredda di matrice polare marittima, ragion per cui le temperature si manterranno piuttosto fresche, a tratti fredde, comunque più vicine al termine dell’Inverno che non all’inizio della Primavera. Oltre all’aspetto termico, certamente rilevante, dovremo focalizzare l’obbiettivo sulle precipitazioni.

 

Precipitazioni che, ancora una volta, potrebbero risultare particolarmente intense. Certamente non vi sarà sfuggito un elemento importante, ovvero la crescente instabilità atmosferica degli ultimi giorni. Instabilità significa alta probabilità di sviluppo di celle temporalesche diurne, alle quali spesso e volentieri fanno seguito potenti nubifragi e altrettante grandinate.

 

Trattasi di fenomeni atmosferici tipicamente primaverili, pertanto non c’è nulla di cui stupirsi se non dell’intensità dei nubifragi verificatisi su alcune regioni del Centro Sud. Nubifragi che, giusto rimarcarlo, potranno ripresentarsi nel corso del weekend ed anche stavolta dovrebbero concentrarsi maggiormente nelle regioni Centro Meridionali e tra le due Isole Maggiori.

 

Tuttavia in un primo momento non è da escludere un parziale coinvolgimento della Val Padana, mentre sull’area alpina – specie settori di confine – si rivedranno copiose nevicate.

 

In sintesi sarà un weekend fortemente incerto, durante il quale non mancherà qualche sprazzo di sole localmente persistente e prevalente, ma nel complesso avremo tante nubi, molte piogge, come detto temporali, qualche grandinata e qualche nubifragio. A chi si domanda se cambierà qualcosa nella prima settimana di Aprile rispondiamo no, o almeno non subito.

 

Difatti i centri di calcolo internazionali confermano lo scivolamento di una massa d’aria fredda dal Circolo Polare Artico in direzione dell’Europa centro orientale e in virtù del posizionamento anticiclonico sui settori occidentali del Vecchio Continente un nucleo freddo importante dovrebbe riuscire a insinuarsi sul Mediterraneo centrale.

 

Significa ovviamente coinvolgimento delle nostre regioni, significa rinvigorimento dell’instabilità atmosferica ma significa anche crollo termico al punto che localmente potrebbero verificarsi addirittura delle nevicate a bassa quota. Quote che verranno discusse tra qualche giorno, anche perché in questo periodo dell’anno i fenomeni meteo climatici dettati da tardive irruzioni artiche possono riservare sorprese davvero incredibili.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

La percezione di un MARZO dal Meteo anomalo è reale

Prossimo articolo

Incredibile ma vero: il Meteo ARTICO accoglierà Aprile

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: bolide gelido per due giorni, le regioni a rischio

5 Aprile 2025
Torna l'alta pressione
A La notizia del giorno

Meteo prossima settimana da un estremo all’altro, spunta un colpo di scena

5 Aprile 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Aprile cambia faccia dal prossimo Week-End

5 Aprile 2025
Prossimo articolo

Incredibile ma vero: il Meteo ARTICO accoglierà Aprile

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.