Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/meteo-news/tendenze-meteo-pessime-mappe-shock/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 17 Marzo 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Tendenze meteo PESSIME, mappe shock

Paolo Colombo di Paolo Colombo
14 Mar 2025 - 17:50
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Le prossime settimane rappresentano il cuore della Primavera, una fase dell’anno in cui si assiste a un delicato equilibrio tra le ultime influenze dell’Inverno e il progressivo affermarsi di condizioni meteo più miti. Molte persone credono che con l’arrivo di questo mese il clima si stabilizzi definitivamente, regalando giornate luminose e temperature in costante aumento. Sì, ma solo in parte…

LEGGI ANCHE

Meteo: ecco la pausa, poi severo MALTEMPO da Venerdì 21

Meteo: La Niña complica la Primavera 2025, attesa la più estrema degli ultimi 10 anni

 

Cambiamenti continui

Questo periodo dell’anno si distingue per la sua natura mutevole, alternando periodi dominati dall’Alta Pressione a fasi di notevole instabilità atmosferica. Se osserviamo gli andamenti recenti, possiamo notare come Aprile abbia presentato caratteristiche sia invernali che primaverili, talvolta in misura perfino più marcata rispetto a Marzo. Le condizioni meteorologiche globali influenzano fortemente questa variabilità.

 

Il Vortice Polare, ad esempio, si trova in una fase di grande instabilità, a causa di un marcato riscaldamento stratosferico che sta alterando la sua struttura. Questo fenomeno potrebbe avere conseguenze significative sul clima europeo e italiano, determinando eventi atmosferici di rilievo.

 

Un periodo freddo e piovosissimo

Ma quali potrebbero essere gli effetti concreti di questa situazione? In termini pratici, Aprile potrebbe registrare temperature insolitamente basse per il periodo. Nella prima parte del mese, infatti, non si esclude la possibilità di incursioni di aria artica, con masse d’aria fredda che si spingeranno verso sud. Sebbene non vi sia certezza assoluta, il rischio di un abbassamento termico marcato in Italia appare piuttosto concreto. 

 

Non sarebbe un fenomeno inedito. In passato, Aprile ha già fatto registrare eventi di neve anche a quote modeste. Un caso recente risale al 2021, quando diverse regioni italiane furono interessate da nevicate che raggiunsero persino le aree collinari. Una simile dinamica potrebbe ripetersi, con precipitazioni nevose che potrebbero coinvolgere non solo le Alpi e gli Appennini, ma anche altre zone della Penisola.

 

Sebbene le attuali previsioni stagionali delineino un periodo generalmente mite e con precipitazioni contenute, gli aggiornamenti più recenti suggeriscono una possibile evoluzione differente. Se il raffreddamento dovesse concretizzarsi, il mese potrebbe risultare caratterizzato da una diffusa instabilità e temperature più basse di quanto previsto inizialmente.

 

Un ribaltone totale e duraturo

L’Italia, del resto, non è nuova a improvvisi cambiamenti climatici nel cuore della Primavera. La natura capricciosa di questa stagione porta spesso con sé eventi atmosferici estremi, nei quali giornate calde e soleggiate possono essere rapidamente sostituite da piogge intense, temporali e persino nevicate tardive.

 

Se un periodo di freddo anomalo può risultare poco gradito a molti, esso potrebbe tuttavia avere un impatto positivo sull’equilibrio idrico del nostro territorio. Negli ultimi anni, il problema della siccità è diventato sempre più rilevante, con inverni caratterizzati da scarse precipitazioni e riserve idriche sempre più ridotte. La presenza di perturbazioni nel mese di Aprile, con piogge abbondanti e nevicate in montagna, potrebbe contribuire a scongiurare situazioni critiche nei mesi successivi.

 

Non cadiamo nell’inganno

Il periodo tra fine Marzo e inizio Aprile si è spesso rivelato un mese imprevedibile, capace di alternare giornate piacevoli e miti a improvvisi episodi di freddo intenso. L’Anticiclone, che solitamente caratterizza questa fase dell’anno, potrebbe cedere il passo a incursioni di aria fredda, dando origine a un contesto meteorologico dinamico e ricco di sorprese.

 

Non resta che attendere gli sviluppi atmosferici delle prossime settimane per comprendere meglio l’evoluzione del clima in Aprile. Indipendentemente da ciò che accadrà, sarà comunque un mese da seguire con attenzione, consapevoli che la Primavera è una stagione di transizione per eccellenza, nella quale ogni tendenza meteo a lungo termine deve essere considerata con cautela.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo prossima settimana: GELO a pochi passi dall’Italia, il CROLLO TERMICO sarà da record

Prossimo articolo

Meteo Sorpresa: tornano freddo e neve in Italia

Paolo Colombo

Paolo Colombo

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: ecco la pausa, poi severo MALTEMPO da Venerdì 21

16 Marzo 2025
A La notizia del giorno

Meteo: La Niña complica la Primavera 2025, attesa la più estrema degli ultimi 10 anni

16 Marzo 2025
A La notizia del giorno

Botta fredda clamorosa, ma il vero problema era il meteo troppo caldo

16 Marzo 2025
Prossimo articolo

Meteo Sorpresa: tornano freddo e neve in Italia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.