Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/meteo-news/pasqua-e-pasquetta-dal-meteo-compromesso-le-ipotesi-in-campo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 31 Marzo 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Pasqua e Pasquetta dal meteo compromesso: le ipotesi in campo

Lo ribadiamo: sono ipotesi, non certezze, non vanno prese come previsioni vere e proprie

Giuseppe Proietti di Giuseppe Proietti
31 Mar 2025 - 12:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Manca parecchio, ma molti di voi desiderano pianificare le festività di Pasqua e Pasquetta, specialmente per chi desidera trascorrere del tempo all’aperto o per chi fa un weekend di vacanza. Le più recenti proiezioni meteo per le prossime settimane di Aprile evidenziano una fase caratterizzata da notevoli oscillazioni atmosferiche, che potrebbero portare a repentini cambiamenti delle condizioni meteorologiche in tutta la Penisola Italiana.

LEGGI ANCHE

Meteo Aprile 2025: in Italia più freddo di Marzo

Teide, Isole Canarie. Il rischio di una nuova eruzione vulcanica

 

Utilizziamo i modelli a lunghissima gittata

I modelli meteorologici a lungo termine mostrano come tra la seconda e la terza decade di Aprile possano verificarsi intensi scambi meridiani, ovvero movimenti dell’aria lungo l’asse nord-sud, capaci di determinare brusche variazioni termiche. Tali dinamiche, osservate frequentemente anche negli anni passati, sono all’origine delle improvvise irruzioni , un leitmotiv tipico del periodo. Si tratta di bordate di aria fredda provenienti direttamente dal Polo Nord, che talvolta si insinuano nel cuore dell’Europa e raggiungono anche l’Italia.

 

Questo tipo di scenario atmosferico si associa molto spesso a fenomeni meteo estremi, una tendenza ormai sempre più comune anche sul territorio italiano. Durante queste situazioni, si possono generare intensi temporali, talvolta accompagnati da grandinate, trombe d’aria e nubifragi. Si tratta di eventi che mettono in evidenza la sempre maggiore instabilità meteorologica delle stagioni intermedie, con particolare riferimento alla Primavera, periodo dell’anno in cui si registrano più facilmente contrasti tra masse d’aria diverse.

 

Festività condizionate dalle perturbazioni atlantiche

I più recenti aggiornamenti elaborati dai modelli del Centro Europeo di Previsione mostrano una tendenza verso un surplus di precipitazioni proprio nella fase centrale e finale del mese di Aprile, evidenziata graficamente attraverso il colore verde. In particolare, per le giornate di Domenica 20 e Lunedì 21 Aprile, ovvero in corrispondenza di Pasqua e Pasquetta, le simulazioni meteo indicano un possibile coinvolgimento dell’Italia nel passaggio di una o più perturbazioni atlantiche.

 

La situazione attuale suggerisce che le piogge previste non saranno persistenti durante l’intero arco della giornata. Anzi, si tratterebbe di fenomeni a carattere intermittente, tipici della Primavera, con episodi di instabilità che si concentrano in alcune ore del giorno, lasciando spazio anche a momenti soleggiati. Questo tipo di configurazione rende tuttavia difficile la pianificazione di attività all’aperto, soprattutto quando si desidera trascorrere le festività immersi nella natura o approfittare dei primi tepori stagionali.

 

Il motivo principale dell’instabilità atmosferica risiederebbe nel forte contrasto tra una massa d’aria fredda in arrivo da nord e l’aria più mite e umida già presente nei bassi strati della troposfera. Questo tipo di situazione favorisce la formazione di celle temporalesche, talvolta violente, accompagnate da intense precipitazioni e anche da fenomeni localizzati come le grandinate.

 

Tra instabilità primaverile e rimonte dell’Anticiclone

Nel corso della seconda metà di Aprile, i modelli mostrano inoltre la possibilità di una rimonta dell’Alta Pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo centrale, in particolare dopo le festività pasquali. Tale configurazione potrebbe garantire condizioni meteo più stabili, soprattutto nelle regioni centro-meridionali, mentre il Nord potrebbe restare ancora esposto all’influenza di correnti atlantiche.

 

Tuttavia, le attuali simulazioni segnalano come questa Alta Pressione non sarà particolarmente resistente o duratura. Anzi, è probabile che la sua presenza venga interrotta nuovamente da nuove incursioni perturbate, specialmente sulle regioni settentrionali e tirreniche, più esposte a venti umidi occidentali.

 

Durante questo periodo, si assisterà quindi a una tipica alternanza primaverile: giornate serene e miti si succederanno a fasi instabili con piogge, temporali e calo delle temperature. Le oscillazioni termiche, infatti, potranno risultare piuttosto marcate: si potrà passare in poche ore da valori superiori ai 22-24°C nelle zone soleggiate a crolli improvvisi della colonnina di mercurio, fino a scendere sotto i 10°C durante i passaggi perturbati. Non sarebbe certo una novità, anzi…

 

Tra sole, piogge e colpi di scena primaverili

Guardando oltre il fine settimana di Pasqua, le proiezioni meteo per l’ultima decade di Aprile indicano una possibile nuova fase di Alta Pressione, ma con caratteristiche poco durature. L’alternanza tra spinte anticicloniche e incursioni fredde sembra destinata a proseguire per tutto il mese, mantenendo un quadro meteo dinamico e imprevedibile.

 

Le giornate più stabili potrebbero concentrarsi tra Mercoledì 23 e Sabato 26, ma si tratterà con ogni probabilità di una finestra temporanea di bel tempo, che precederà l’arrivo di un nuovo peggioramento atmosferico in vista del Ponte del 25 Aprile.

 

Nel frattempo, i valori di temperatura continueranno a mostrare una notevole variabilità tra giorno e notte. Le minime notturne potrebbero toccare ancora i 4-6°C in pianura padana, mentre le massime giornaliere potrebbero facilmente risalire fino ai 22-24°C nelle zone più soleggiate del Centro e del Sud.

 

Insomma, lungo periodo tra Anticiclone e impulsi freddi

A rendere complessa la previsione meteo per questo periodo dell’anno è la continua battaglia atmosferica tra le correnti fredde che ancora scendono dal nord Europa e le espansioni dell’Anticiclone africano verso il bacino del Mediterraneo. Questo scontro tra masse d’aria con caratteristiche opposte genera forti contrasti termici, che a loro volta alimentano l’instabilità primaverile.

 

L’Anticiclone tenterà più volte di consolidarsi sull’Italia, ma i suoi effetti saranno spesso limitati nel tempo e nello spazio. Potrà portare giornate serene e un temporaneo aumento delle temperature, ma quasi sempre queste fasi saranno seguite da un rapido ritorno delle perturbazioni. I settori più a rischio resteranno quelli settentrionali, mentre al Sud le fasi stabili potrebbero risultare più durature, soprattutto lungo i versanti ionici.

 

Ricapitolando…

Il quadro meteo atteso per le prossime settimane si prospetta fortemente variabile, in perfetta sintonia con l’indole capricciosa della Primavera italiana. I modelli meteorologici continueranno ad aggiornarsi, e ulteriori sviluppi sulle condizioni del tempo per il periodo pasquale verranno monitorati giorno per giorno. Ecco perchè questi sono solo scenari di tendenza e non vanno presi come previsioni meteo per gestire o pianificare il proprio tempo.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Arkansas, USA: grandine gigante colpisce il nord dello Stato

Prossimo articolo

Tempesta di ghiaccio in Ontario centrale, Canada: scuole chiuse lunedì 31 marzo

Giuseppe Proietti

Giuseppe Proietti

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Aprile 2025: in Italia più freddo di Marzo

31 Marzo 2025
A La notizia del giorno

Teide, Isole Canarie. Il rischio di una nuova eruzione vulcanica

31 Marzo 2025
A La notizia del giorno

Tsunami del secolo: il vulcano La Cumbre Vieja sconvolge l’Atlantico

31 Marzo 2025
Prossimo articolo

Tempesta di ghiaccio in Ontario centrale, Canada: scuole chiuse lunedì 31 marzo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.