Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/meteo-news/meteo-italia-instabilita-ancora-attiva-con-forti-temporali-su-queste-regioni/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 14 Maggio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo Italia: instabilità ancora ATTIVA con forti TEMPORALI su queste regioni

Concludiamo Marzo con instabilità diffusa su gran parte dei settori italiani

Alessio Colella di Alessio Colella
30 Mar 2025 - 18:30
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Pioggia, neve e disagi con allagamenti: questo è stato l’inizio del weekend su buona parte d’Italia, in particolare nelle regioni meridionali. Venerdì, il maltempo si è spostato sul basso Tirreno, colpendo duramente il Messinese e la Calabria tirrenica. Non si sono verificati solo piogge, ma anche temporali intensi accompagnati da grandine. Anche Puglia e Basilicata, come ampiamente previsto, hanno registrato accumuli rilevanti. In alcune zone, gli accumuli pluviometrici hanno raggiunto 120 mm.

 

LEGGI ANCHE

Pesante Allerta Meteo della Protezione Civile in diverse regioni italiane

Meteo: diluvio torrenziale si sta per abbattere in due Regioni

Nel frattempo, alcune aree del Centro Italia, come Marche e Abruzzo, hanno ricevuto pioggia, ma con accumuli significativamente inferiori. In queste regioni, tuttavia, c’è da registrare abbondanti nevicate sull’Appennino centrale, con accumuli fino a 70-80 cm. Insomma, il vortice depressionario ha portato instabilità diffusa e un calo delle temperature, seppur contenuto intorno ai valori medi stagionali.

 

Per le regioni settentrionali, invece, la situazione è stata completamente diversa. Mentre al Nord Est si è osservata una certa variabilità, il Nord Ovest ha goduto di sole splendente e temperature sopra la media stagionale. La fase instabile non si concluderà qui, poiché sono previste ulteriori piogge almeno fino all’inizio di Aprile.

 

Ombrelli a portata di mano specie al Centro-Sud, sempre più stabile al Nord Ovest

Tra Lunedì e Martedì, le regioni meridionali e il medio Adriatico saranno interessate da un’instabilità diffusa, con la possibilità di rovesci e temporali, alcuni dei quali particolarmente intensi all’estremo Sud. Al contrario, il Nord e le regioni centrali tirreniche godranno di un tempo prevalentemente soleggiato, con al massimo qualche disturbo meteorologico sull’Emilia Romagna e il basso Lazio. Le temperature sono previste in diminuzione, mentre i venti potranno essere forti, provenienti dai quadranti settentrionali.

 

Tra Mercoledì e Giovedì, un campo di alta pressione comincerà a guadagnare spazio su gran parte dell’Europa centrale e dell’Italia, portando condizioni più stabili. Tuttavia, un vortice situato alle basse latitudini potrebbe ancora influenzare il tempo all’estremo Sud, con la Sicilia, la fascia ionica e il Salento che potrebbero continuare a vedere instabilità significativa, accompagnata da rovesci e temporali. Altrove, il tempo sarà principalmente soleggiato. Le temperature tenderanno ad aumentare leggermente, mentre la ventilazione potrà rimanere tesa al Sud.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Estate precoce, le date, i primi giorni del “caldo estivo” a 30 gradi

Prossimo articolo

Fine del maltempo? Il meteo riserva grosse sorprese

Alessio Colella

Alessio Colella

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Pesante Allerta Meteo della Protezione Civile in diverse regioni italiane

14 Maggio 2025
Maltempo pesante e rischio nubifragi
A La notizia del giorno

Meteo: diluvio torrenziale si sta per abbattere in due Regioni

14 Maggio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: tempesta nordafricana, due giorni da dimenticare

14 Maggio 2025
Prossimo articolo

Fine del maltempo? Il meteo riserva grosse sorprese

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.