La primissima parte di Marzo sarà dominata da un’ampia area di alta pressione, che garantirà un clima stabile e temperature in progressivo rialzo su gran parte del Paese. Il meteo si presenterà generalmente soleggiato, con cieli per lo più sereni o al massimo poco nuvolosi. Durante le ore centrali della giornata, l’aria diventerà via via più mite, creando un’atmosfera quasi primaverile.
Questa fase di stabilità dovrebbe proseguire almeno fino a Venerdì 7 Marzo, quando inizieranno a manifestarsi i primi segnali di cambiamento: il progressivo indebolimento dell’anticiclone consentirà l’ingresso di correnti instabili, alimentate da una vasta depressione atlantica in avvicinamento da ovest. Questo porterà un primo deterioramento del meteo, con un aumento della nuvolosità e l’arrivo delle prime piogge, che interesseranno in particolare le Isole Maggiori e le aree più occidentali della penisola.
Prime piogge della settimana
Se in un primo momento il peggioramento risulterà piuttosto contenuto e circoscritto, il fine settimana e l’inizio della nuova settimana potrebbero segnare un cambio di passo più deciso. Le correnti umide e instabili di origine atlantica potrebbero intensificarsi, determinando un aumento dell’attività perturbata su diverse zone d’Italia, con precipitazioni più diffuse e venti in rinforzo. Sarà fondamentale monitorare con attenzione l’evolversi della situazione nei prossimi giorni, per comprendere meglio l’intensità del maltempo e le aree maggiormente colpite da questa nuova fase instabile.
Grossi sbalzi in vista
Dopo una fase caratterizzata da tempo tranquillo e soleggiato, il mese di Marzo sembrerebbe pronto a mostrare il suo lato più variabile e imprevedibile, confermandosi come uno dei periodi più instabili dell’anno. Secondo le attuali proiezioni, la seconda e la terza decade del mese potrebbero essere scandite da un’alternanza tra giornate stabili e miti e fasi più perturbate, con ripetuti impulsi di instabilità in arrivo dall’Atlantico. Questo comporterà sbalzi termici marcati, con improvvisi passaggi da temperature quasi primaverili a condizioni di nuovo fredde, talvolta di stampo invernale.
Questo tipo di dinamica è del tutto tipica per il mese di Marzo, un periodo di transizione in cui le masse d’aria fredda provenienti dal Nord Europa si scontrano con le prime correnti più miti, dando origine a forti contrasti atmosferici. Tali scontri generano un meteo turbolento, con repentini cambi di scenario e condizioni che possono mutare nel giro di poche ore. La posizione geografica della nostra penisola la rende particolarmente esposta a queste variazioni improvvise, motivo per cui il mese appena iniziato potrebbe riservare sorprese e sbalzi improvvisi.
Come sempre, trattandosi di una tendenza a medio-lungo termine, occorre interpretare queste previsioni con cautela. Ciò che appare più probabile è che il meteo resterà estremamente dinamico, con frequenti cambi di scenario e situazioni in continua evoluzione. Il noto detto popolare “Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello” sembra descrivere perfettamente ciò che ci attende nelle prossime settimane. Resta quindi fondamentale seguire gli aggiornamenti quotidiani per comprendere meglio le dinamiche di questo mese imprevedibile!
