(METEOGIORNALE.IT) L’anticiclone sub-tropicale di origine nordafricana continua a dominare lo scenario meteo non solo sull’Italia, ma su gran parte dell’Europa, assicurando cieli sereni e un progressivo rialzo delle temperature. Tra il weekend e l’inizio della prossima settimana, il termometro supererà abbondantemente i 20°C su molte zone del Sud Italia e delle Isole Maggiori, con punte vicine ai 25°C. Questa fase di caldo anomalo sarà favorita dai venti di Libeccio e Scirocco, che trasporteranno masse d’aria particolarmente miti sulle nostre regioni meridionali, regalando un assaggio di primavera inoltrata.
Caldo per poco?
Tuttavia, questo tepore fuori stagione avrà vita breve, poiché sarà il preludio all’arrivo di un’intensa perturbazione di origine atlantica. Un ciclone si avvicinerà progressivamente alla Penisola Iberica e al Mediterraneo occidentale durante il fine settimana. Sul suo lato orientale, in corrispondenza dell’Italia, si attiverà un flusso di correnti calde e umide dal Nord Africa, sospinte dai venti di Scirocco e Libeccio. Questo apporto di calore e umidità dal Mediterraneo non farà altro che alimentare l’energia disponibile per lo sviluppo di forti temporali, che tra domenica sera e lunedì investiranno diverse regioni italiane.
Lunedì tra due volti opposti: caldo intenso e forti temporali
La giornata di lunedì rappresenterà un classico esempio della dinamicità primaverile, con contrasti estremi tra il Sud Italia e il Centro-Nord. Mentre il Sud continuerà a godere di temperature elevate, con picchi fino a 25°C, il Nord Italia e le regioni del Medio-Alto Tirreno si troveranno ad affrontare un brusco peggioramento, caratterizzato da temporali violenti, nubifragi, grandinate e raffiche di vento molto intense.
Le regioni più esposte al maltempo
Le aree maggiormente colpite dai fenomeni più estremi saranno Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna, Emilia-Romagna e Lombardia. Si prevedono accumuli di pioggia superiori ai 100 mm nell’arco della sola giornata di lunedì, con elevato rischio di allagamenti e dissesti idrogeologici. Inoltre, su alcune zone costiere di Liguria, Toscana, Lazio e Sardegna, non si esclude la formazione di trombe marine e forti grandinate, con chicchi di ghiaccio di dimensioni considerevoli.
Mentre il Centro-Nord sarà sotto l’assedio del ciclone, il Sud Italia continuerà a vivere un clima quasi estivo, con valori prossimi ai 25°C in Puglia e Sicilia. Tuttavia, anche qui il meteo potrebbe cambiare rapidamente, con un peggioramento atteso nelle ore successive, seppur di breve durata. (METEOGIORNALE.IT)
