Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/meteo-news/meteo-caldo-africano-improvviso-sabbia-dal-sahara-dove/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 24 Aprile 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: caldo africano improvviso e sabbia dal Sahara in arrivo, ecco dove

Nuova vampata di caldo, ma è il segno degli scambi meridiani sempre più accentuati e tipici d’inizio Primavera

Mauro Meloni di Mauro Meloni
21 Mar 2025 - 17:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Termometri schizzano verso l'alto sotto lo Scirocco all'estremo Sud e in Sicilia
Sabbia dal Sahara e temperature elevate al Sud

 

Il Ciclone Martinho avanza verso l’Italia dove il meteo si appresta a peggiorare a partire dalle regioni più occidentali. Il lento avvicinamento del Ciclone, ora ancora ancora sulla Spagna, è preceduto da un marcato afflusso di correnti meridionali, che trainano masse d’aria più calde dal Nord Africa.

LEGGI ANCHE

Meteo Italia in arrivo, piogge intense e crollo delle temperature

Rischiamo un Maggio dal meteo tropicale, con pessime conseguenze

 

La rimonta dell’aria calda di matrice subtropicale è una diretta conseguenza dell’approfondimento della saccatura ad ovest dell’Italia, in lenta progressione verso levante. La Primavera è fatta di questi continui capovolgimenti, che possono vedere da un giorno all’altro improvvisi caldi alternati a ritorni di freddo.

 

Basta davvero un niente per vedere il termometro schizzare fin verso i 30 gradi, come già successo esattamente una settimana fa in Sicilia. La stessa cosa avverrà adesso nel weekend, con la colonnina di mercurio che potrebbe di nuovo avvicinarsi ai 30 gradi su alcune località della Sicilia Tirrenica.

 

Questi picchi così elevati, che apparentemente sembrano folli per Marzo, non rappresentano temperature record almeno per certe zone come Palermo. Già in passato sono avvenute situazioni persino più estreme, quando lo Scirocco caldo scende dai monti dell’entroterra impetuoso verso le coste.

 

Temperature elevate all’estremo Sud, ma nube di pulviscolo sahariana ricoprirà tutta Italia

L’assaggio di clima quasi estivo è atteso anche su qualche altra area del Sud Italia, in particolare sulla Calabria e localmente sull’entroterra pugliese. Il caldo atteso del Sud Italia, trainando da una burrasca di Scirocco, si contrapporrà al ritorno del maltempo sul resto d’Italia, con anche rischio di nubifragi.

 

Il braccio di ferro tra il Ciclone e l’alta pressione più ad est rallenterà tutta l’evoluzione perturbata, esaltando il richiamo caldo verso il Sud Italia e allo stesso tempo il maltempo atteso al Nord e parte del Centro Italia. Questo flusso meridionale riporterà la sabbia dal cuore del deserto del Sahara.

 

I cieli risulteranno offuscati dal pulviscolo sahariano e quindi assumeranno tonalità dal giallognolo al marroncino. La sabbia, sospesa alle alte quote, si mischierà anche con l’intensa perturbazione atlantica favorendo il conseguente deposito fino al suolo in ricaduta con le piogge.

 

Laddove colpirà il maltempo avremo quindi a che fare con le piogge cosiddette rossastre o “di sangue”. In poche parole, meglio evitare di lavare l’auto per questo weekend, perché le piogge lascerà una patina rossastra. Solo dall’inizio della prossima settimana il pulviscolo sahariano sarà gradualmente spazzato via.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: caldo africanopulviscolosabbia sahariana
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Surplus di energia Mediterraneo: GRANDINE GIGANTE, Cicloni e ALLUVIONI Lampo

Prossimo articolo

Viaggio nel Lake District. Un’incantevole esplorazione tra laghi e montagne

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Italia in arrivo, piogge intense e crollo delle temperature

24 Aprile 2025
A La notizia del giorno

Rischiamo un Maggio dal meteo tropicale, con pessime conseguenze

24 Aprile 2025
A La notizia del giorno

Meteo, una breve Estate

24 Aprile 2025
Prossimo articolo

Viaggio nel Lake District. Un’incantevole esplorazione tra laghi e montagne

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.