Aprile si preannuncia come un mese di forti contrasti meteo, con condizioni atmosferiche che andranno ben oltre la consueta instabilità primaverile. Dopo un Marzo già segnato da episodi anomali, anche il nuovo mese sembra intenzionato a sorprenderci, alternando ondate di calore subtropicale a fasi di maltempo intenso e persino a nuovi ritorni di freddo fuori stagione.
Nei prossimi giorni, secondo le ultime proiezioni meteo, l’atmosfera sull’Europa e sull’Italia sarà estremamente dinamica. Già nella prima parte del mese, si profila un’alternanza di fasi stabilizzate ad altre ben più turbolente. In particolare, tra il 3 e il 6 Aprile, l’arrivo di un campo di alta pressione garantirà una tregua dal maltempo, favorendo un deciso aumento delle temperature, soprattutto sulle regioni tirreniche e sulle isole maggiori come Sardegna e Sicilia.
Tuttavia, attorno al 7-8 Aprile, una massa d’aria fredda di provenienza balcanica potrebbe penetrare verso l’Adriatico, riportando condizioni invernali soprattutto lungo le coste orientali e nelle aree interne dell’Italia centrale. Questo rapido raffreddamento potrebbe determinare gelate tardive, particolarmente pericolose per il comparto agricolo già duramente colpito dagli eccessi termici e dalle anomalie di fine Marzo.
Europa divisa tra caldo e freddo
A metà mese, il quadro meteo europeo potrebbe diventare ancora più estremo. I modelli previsionali, in particolare il GFS americano, mostrano un possibile affondo artico sull’Europa centro-settentrionale, accompagnato da un contemporaneo richiamo caldo subtropicale sull’area mediterranea. Questa contrapposizione darà vita a contrasti termici molto accentuati, che potrebbero coinvolgere anche l’Italia.
Proprio tra il 12 e il 13 Aprile, si delinea una potente ondata di caldo precoce destinata a investire gran parte del Centro-Sud, ma anche la Grecia, i Balcani e la Turchia. Le temperature potrebbero raggiungere e superare i 30 gradi Celsius, valori decisamente fuori stagione per il cuore della primavera. Le città di Roma, Napoli, Bari, ma anche Palermo e Cagliari potrebbero registrare massime estive, con valori che normalmente si osservano solo tra Giugno e Luglio.
