
(METEOGIORNALE.IT) L’Italia è nella morsa di un ciclone, che è causa di meteo vivacemente instabile in linea con le caratteristiche di fine Marzo. Le temperature sono già calate anche al Sud dopo il caldo anomalo africano dei giorni passati, ma è solo un antipasto di quello che avverrà in concomitanza dell’inizio della prossima settimana.
Il mese di Aprile potrebbe iniziare in modo inatteso, mostrando un volto persino invernale su alcune regioni. I ritorni d’Inverno sono comunque da mettere in conto per il mese di Aprile, come peraltro avevamo indicato da tempo a causa delle particolari dinamiche di quest’anno del Vortice Polare.
Vediamo quindi cosa attenderci. L’attuale scenario instabile, legato al Ciclone mediterraneo, persisterà ancora per alcuni giorni. La circolazione depressionaria farà solo pochi passi verso levante e continuerà ad influenzare le condizioni atmosferiche specie al Centro-Sud, con frequenti temporali.
Non sono attese grosse variazioni termiche tra Giovedì 27 e Venerdì 28 Marzo, se non dei leggeri aumenti nei valori diurni al Nord e sulle regioni centrali tirreniche grazie al ritorno di un tempo più soleggiato. In queste zone la temperatura si assesterà qualche grado sopra le medie del periodo.
Weekend con altre piogge e temporali, poi più freddo sul lato adriatico
L’attenzione tende però a focalizzarsi verso il weekend, quando subentrerà un nuovo affondo perturbato sospinto da correnti nord-atlantiche. Questo nuovo impulso frontale aggancerà i residui della depressione mediterranea, nel frattempo slittata sull’Egeo, ravvivando tutta la circolazione ciclonica anche sull’Italia.
Inizierà così una fase nuovamente movimentata, con apporto d’aria più fredda da nord che si farà sentire nel corso del weekend. Il grosso del maltempo colpirà proprio le regioni centro-meridionali, specie del versante adriatico, e tornerà anche la neve sui monti dell’Appennino Settentrionale.
I venti rinforzeranno accentuando il calo termico, almeno a livello di sensazione. Il raffreddamento, inizialmente moderato, potrebbe poi intensificarsi e configurare un vero e proprio colpo di coda invernale destinato ad accompagnarci dall’inizio della prossima settimana.
L’avvio di Aprile vedrà quindi l’Italia alle prese con una potenziale fase di freddo fuori stagione principalmente tra le regioni adriatiche e al Sud. Naturalmente restiamo in attesa di conferme sulla traiettoria di questa colata artica, che potrebbe riportare anche la neve, fin sotto i 1000 metri, lungo la dorsale appenninica. (METEOGIORNALE.IT)
