Come preannunciato, anche questa settimana sarà caratterizzata da maltempo diffuso su molte regioni d’Italia, con l’ennesima ondata perturbata che interesserà soprattutto il Centro-Sud. Le correnti instabili continueranno a insistere sulla nostra penisola, ma con differenze marcate tra Nord e Sud. Infatti, mentre le regioni settentrionali beneficeranno di un miglioramento, specie a partire da metà settimana, il Centro-Sud dovrà affrontare una fase critica con piogge persistenti e localmente intense.
Maltempo al Centro-Sud: una lunga fase perturbata
Il clou di questa ondata di maltempo è atteso tra la serata di Martedì 25 e tutto Giovedì 27, con le giornate di Mercoledì e Giovedì particolarmente a rischio per piogge abbondanti e temporali. Effetto di un ciclone che si posizionerà proprio a ridosso del Centro-Sud, stazionando per molte ore e alimentando precipitazioni intense e persistenti.
Le regioni più colpite saranno Puglia, Basilicata, Calabria e Campania, dove gli accumuli pluviometrici potranno risultare particolarmente elevati, con il rischio di allagamenti, dissesti idrogeologici e disagi alla viabilità. Anche il medio versante adriatico risentirà del maltempo con piogge intense e possibili fenomeni temporaleschi.
Questa situazione si protrarrà per oltre 48 ore, con pochissime pause nelle precipitazioni, rendendo il contesto altamente delicato. Inoltre, le temperature si manterranno più contenute al Sud a causa della copertura nuvolosa e delle piogge insistenti, in netto contrasto con quanto avverrà al Nord.
Miglioramento al Nord e parte del Centro
Nel frattempo, la pressione atmosferica tenderà ad aumentare al Nord e su parte del Centro, favorendo un graduale miglioramento con il ritorno del sole e di temperature in sensibile aumento. Da Mercoledì e Giovedì, il clima tornerà mite e primaverile al Settentrione, con massime che potranno superare i 18-20°C in alcune località.
Quando finirà il maltempo?
Per un miglioramento almeno parziale al Centro-Sud bisognerà attendere tra Venerdì 28 e Sabato 29, quando la morsa del maltempo inizierà ad allentare la presa. Tuttavia, rimarrà ancora una certa instabilità locale, con possibili residui rovesci su alcune zone meridionali.
La situazione meteo resta quindi da monitorare attentamente, soprattutto per le possibili criticità legate alle abbondanti precipitazioni in alcune aree del Centro-Sud.
