Su gran parte del territorio italiano, la Primavera tarda ad arrivare, specialmente nelle regioni del Centro-Sud, che negli ultimi giorni hanno vissuto condizioni meteo particolarmente instabili. Diversi sono stati gli allagamenti e i disagi causati dalle piogge intense e dalla grandine, che ha danneggiato gran parte dei raccolti stagionali. Una situazione completamente diversa si registra invece nelle regioni settentrionali del versante occidentale, dove si respira già un’aria primaverile, grazie al sole abbondante e a temperature di qualche grado sopra la media stagionale.
La fine di Marzo e l’inizio di Aprile manterranno questa tendenza. È previsto, infatti, un nuovo calo termico: un impulso di aria fredda proveniente dal Nord Europa rinnoverà le condizioni di instabilità, ancora particolarmente evidenti al Centro-Sud e sul versante adriatico. Inoltre, le temperature subiranno un calo netto e deciso. Tornerà la neve sugli Appennini, mentre la ventilazione si orienterà prevalentemente dai quadranti settentrionali.
Impulso instabile e freddo: nuove piogge e temporali su queste regioni
Meteo Oggi: instabilità meteo sin dal mattino sul versante adriatico delle regioni centrali, tra Marche e Abruzzo. Previsti piovaschi anche in Emilia Romagna e neve sugli Appennini centrali oltre i 1500 metri. Qualche pioggia colpirà il basso Salento e la Calabria. Nel pomeriggio, un impulso freddo coinvolgerà tutte le regioni meridionali, specialmente il versante adriatico. Al Nord Italia, il tempo rimarrà stabile e soleggiato. Le temperature massime saranno in calo al Centro-Sud, con valori fino a 14-15°C, mentre al Nord saranno leggermente più alte (fino a 18-20°C) e in Sardegna si registreranno punte sopra i 20°C. La ventilazione proverrà dai quadranti settentrionali.
Meteo Domani: la situazione meteo non cambierà al Nord Italia, dove continueranno a dominare il sole e qualche nuvola di passaggio al Nord Est, senza fenomeni significativi. Al Centro, ultimi fenomeni al mattino, con nuvolosità marcata ma scarse piogge. Al Sud Italia, il maltempo si concentrerà su Basilicata, Calabria e Sicilia, con possibili temporali locali. In serata, le piogge dovrebbero gradualmente diminuire. Atteso un ulteriore calo delle temperature, con massime fino a 17-18°C.
