Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/meteo-news/freddo-improvviso-neve-a-quote-basse-stravolgimento-meteo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Aprile 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Freddo IMPROVVISO, neve a quote basse, stravolgimento meteo

Paolo Colombo di Paolo Colombo
31 Mar 2025 - 19:30
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Una massa d’aria artica, in arrivo diretto dal Circolo Polare Artico, è pronta a travolgere il continente europeo e il bacino del Mediterraneo portando un vero e proprio sconvolgimento meteo. Secondo le più recenti elaborazioni dei modelli meteorologici europei, i primi giorni di Aprile 2025 saranno segnati da una profonda anomalia atmosferica, che annuncerà il ritorno di freddo intenso, neve a bassa quota e forti venti settentrionali, sconvolgendo le consuete dinamiche primaverili.

LEGGI ANCHE

Settimana di Pasqua: niente di buono in vista. Le ultimissime

Sciabolata fredda nel cuore di Aprile, i dettagli meteo

 

A differenza di un semplice calo termico, ci troviamo di fronte a una penetrazione artica autentica, piuttosto rara per il periodo, capace di generare effetti simili a quelli tipici dell’Inverno. In particolare, l’Italia sarà interessata da un deterioramento delle condizioni meteo con fenomeni intensi e diffusi.

 

Meteo Italia nel weekend: i segnali dell’ondata artica imminente

Già tra Sabato 29 Marzo e Domenica 30 Marzo, l’atmosfera instabile ha dato i primi segnali di cambiamento, con l’arrivo di una depressione atlantica scivolata nel bacino tirrenico, portando rovesci e temporali sparsi. Tuttavia, la vera particolarità di questo impulso perturbato è legata alla componente polare-marittima che lo accompagna.

 

Le regioni settentrionali e il versante tirrenico centrale sono risultate particolarmente esposte, ma anche il Sud Italia, in particolare Campania, Calabria e Puglia, ha cominciato a sperimentare un peggioramento. Il flusso d’aria fredda in quota ha alimentato grandinate improvvise, temporali intensi e le prime nevicate fuori stagione.

 

Dinamica artica in movimento su Europa e Mediterraneo

Lo schema sinottico che si sta delineando richiama fedelmente le dinamiche invernali. Un potente campo di Alta Pressione, in rinforzo sull’Oceano Atlantico e in estensione verso Regno Unito e Scandinavia, sta creando le condizioni ideali per una discesa meridiana di aria gelida.

 

Questo assetto favorisce l’apertura di un vero e proprio corridoio artico, che sospinge verso sud un vortice freddo in formazione sopra l’Europa centrale. Il movimento del nucleo freddo sarà orientato verso sud-est, colpendo in modo diretto la Croazia, la Slovenia, la Serbia e successivamente l’Italia orientale, con focus sulle regioni adriatiche e sulle aree interne del Centro e del Sud. L’interazione tra l’aria gelida e i bacini marittimi del Mediterraneo darà origine a cicloni freddi e intensa instabilità meteo.

 

Crollo termico e fiocchi anche in collina

Secondo le proiezioni più recenti, l’inizio di Aprile 2025 vedrà un drastico abbassamento delle temperature su tutta la penisola italiana. Il crollo dei termometri sarà generalizzato, con punte di -8/-10 gradi rispetto alla media climatica stagionale. Le zone più colpite dal freddo saranno la Pianura Padana, l’Appennino centrale, le colline umbre e abruzzesi, oltre alle valli interne di Basilicata, Molise e Campania.

 

In questi settori, la neve potrebbe tornare a cadere anche a quote di 500-600 metri, mentre nelle Alpi orientali non si esclude il ritorno di nevicate fino in fondovalle. Anche le regioni adriatiche, come Marche, Abruzzo e Molise, verranno interessate da precipitazioni nevose notturne, grazie al contributo dei venti di grecale e tramontana, capaci di raffreddare ulteriormente l’aria nei bassi strati.

 

Seconda irruzione fredda in agguato: Italia ancora nel mirino artico

Non si tratterà di un episodio isolato. I modelli a medio termine, in particolare le emissioni del centro europeo ECMWF, indicano la possibilità di un secondo impulso gelido, ancora più marcato e profondo del primo. Questo secondo fronte freddo, inizialmente destinato all’Europa orientale, potrebbe modificare il proprio percorso sotto la spinta dell’Anticiclone delle Azzorre.

 

Nel caso di una nuova flessione verso sud-ovest, l’Italia centrale e meridionale verrebbero nuovamente investite dal gelo, con effetti ancora più pesanti: temperature minime sotto lo zero anche in pianura, gelate notturne estese e neve mista a pioggia su città come Firenze, Perugia, Campobasso, e persino Bologna.

 

Due possibili traiettorie del freddo

Tutto ruota attorno al comportamento dell’Anticiclone delle Azzorre, che in questo periodo dell’anno gioca un ruolo cruciale nell’assetto barico europeo. Se l’Alta Pressione si rafforzerà verso l’Europa occidentale, l’Italia sarà esposta lungo il fianco orientale del blocco, lasciando spazio all’irruzione artica.

 

Al contrario, se l’Anticiclone dovesse deviare verso l’Europa orientale, la traiettoria fredda punterebbe verso Romania, Bulgaria, Grecia e Turchia, limitando parzialmente gli effetti sull’Italia. Tuttavia, data la grande instabilità primaverile, anche scenari intermedi restano possibili, con la penisola che rischia comunque di rimanere coinvolta in una dinamica meteo invernale.

 

Memoria storica di eventi gelidi fuori stagione

La storia meteorologica italiana è costellata di episodi di Aprile gelido, molti dei quali ben documentati anche nei decenni più recenti. Uno degli eventi più eclatanti risale all’Aprile 1991, quando una forte discesa artica colpì il Nord Italia, imbiancando Torino, Milano, Bologna e persino Firenze.

 

Le temperature scesero fino a 0°C in Pianura Padana, con accumuli nevosi superiori ai 30 centimetri in alcune zone. Altro evento significativo fu quello del 7 Aprile 2003, con un impulso freddo dalla Scandinavia che fece crollare i termometri fino a 3°C lungo tutto il versante adriatico.

 

La neve cadde su Pescara, Ancona, Termoli, e nei rilievi interni tra Abruzzo e Molise. Nel 2012, il Centro Italia fu colpito da un’ondata fredda tardiva, con nevicate su Arezzo, Perugia e sull’Appennino emiliano. Le temperature crollarono di oltre 15°C in meno di due giorni.

 

Anche città come Roma e Napoli non sono immuni a simili sorprese: nel 1998, le colline campane e i Castelli Romani si svegliarono imbiancati. Nel 2015, l’Etna fu sommerso da oltre 50 centimetri di neve, mentre nel cuore della Sicilia, tra Enna e Caltanissetta, si registrarono accumuli nevosi consistenti.

 

NAO e getto polare in azione

Alla base di queste dinamiche atmosferiche anomale, si trovano due forzanti principali: la NAO (Oscillazione Nord Atlantica) e il getto polare. Quando la NAO è in fase negativa, il corridoio artico si apre facilmente verso l’Europa centrale, lasciando libero il passaggio alle correnti fredde. Il getto polare, invece, agisce come una barriera tra l’aria fredda e quella mite.

 

Quando questo flusso si abbassa di latitudine, come sta avvenendo in questi giorni, l’aria artica riesce a penetrare più facilmente sul Mediterraneo centrale, generando perturbazioni fredde, cicloni instabili, e fenomeni meteo fuori stagione come temporali nevosi e grandinate primaverili.

 

Aprile tra fioriture e gelate

Il mese di Aprile, per l’agricoltura italiana, è tra i più delicati e rischiosi, proprio per la sua instabilità meteo. Le gelate tardive, causate da irruzioni artiche come quella attesa nel 2025, possono compromettere pesantemente le fioriture di ciliegi, pesche, albicocche e vite, soprattutto nelle aree della Pianura Padana, della Toscana interna, del Lazio e delle regioni meridionali.

 

Inoltre, l’organizzazione di eventi all’aperto, come matrimoni, manifestazioni sportive, fiere e iniziative turistiche, diventa particolarmente incerta. Il meteo può variare da giornate miti con 23°C a pomeriggi freddi con pioggia e neve e valori vicini ai 5°C, anche nell’arco di sole 48 ore.

 

Le previsioni meteo aggiornate diventano così uno strumento fondamentale, consultato costantemente da agricoltori, professionisti del turismo, ristoratori e cittadini, che si trovano a dover fronteggiare un Aprile instabile, segnato da improvvisi ritorni dell’Inverno, nonostante il calendario indichi l’ingresso pieno nella Primavera.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Pasqua e Pasquetta con la PIOGGIA: dipende dall’ora e dalle ZONE

Prossimo articolo

NEVE sotto i 600 metri e GELATE all’alba: ecco che succede al meteo

Paolo Colombo

Paolo Colombo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Settimana di Pasqua: niente di buono in vista. Le ultimissime

2 Aprile 2025
A La notizia del giorno

Sciabolata fredda nel cuore di Aprile, i dettagli meteo

2 Aprile 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Aprile che combini? Torna l’Inverno!

2 Aprile 2025
Prossimo articolo

NEVE sotto i 600 metri e GELATE all’alba: ecco che succede al meteo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.