L’allerta meteo resta alta su diverse regioni italiane, come segnalato dalla Protezione Civile, a causa di precipitazioni intense, temporali e nevicate sui rilievi.
Meteo Italia oggi, sabato 15 marzo
Nord Italia: piogge e neve in montagna
Il Nord Italia si presenta con un cielo molto nuvoloso o coperto, accompagnato da precipitazioni sparse, localmente intense e a carattere di rovescio o temporale. Nel corso della serata, si prevede una temporanea attenuazione dei fenomeni su Liguria ed Emilia-Romagna. Sulle Alpi, la quota neve si attesta tra i 1200 e i 1400 metri, ma in Piemonte potrebbe scendere fino ai 1000-1200 metri entro sera.
Centro Italia e Sardegna: instabilità con temporali
Nubi irregolari interesseranno le regioni tirreniche, l’Umbria e la Sardegna, con la possibilità di rovesci e temporali sparsi. Sul versante adriatico il cielo sarà da poco a parzialmente nuvoloso, con addensamenti più compatti nel corso della giornata, accompagnati da piogge deboli e locali rovesci.
Sud Italia e Sicilia: nubi e fenomeni locali
Inizialmente il cielo sarà velato, con nubi anche spesse. Nel corso della tarda mattinata, aumenteranno le nuvolosità su Campania, Molise e Puglia settentrionale, portando qualche rovescio e temporali isolati.
Precipitazioni: regioni più colpite
- Piogge diffuse e temporali su Liguria di Levante, alta Toscana, crinali appenninici emiliani, Piemonte settentrionale, Lombardia alpina e prealpina, Veneto prealpino e Friuli Venezia Giulia. Le cumulate saranno moderate.
- Rovesci e temporali sparsi su Toscana, Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia occidentale, Lazio settentrionale e orientale e Umbria, con accumuli localmente moderati.
- Precipitazioni più deboli ma comunque presenti su resto del Centro-Nord e Sardegna settentrionale, oltre a Puglia settentrionale e Campania centro-settentrionale.
Neve sulle Alpi e calo della quota in Piemonte
Le nevicate interesseranno le aree alpine oltre i 1200-1400 metri, con possibili sconfinamenti iniziali fino agli 800-1000 metri in Friuli Venezia Giulia. Entro sera, la quota neve calerà fino a 1000-1100 metri sul Piemonte occidentale, con accumuli moderati o localmente abbondanti.
