Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/magazine/eclissi-solare-di-sabato-29-marzo-visibile-anche-in-italia/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 23 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Eclissi solare di Sabato 29 Marzo: visibile anche in Italia

Federico De Michelis di Federico De Michelis
26 Mar 2025 - 18:21
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Immagine di repertorio.

 (METEOGIORNALE.IT) Sabato 29 marzo 2025 il cielo offrirà uno degli eventi astronomici più suggestivi dell’anno: una eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia, seppur in forma ridotta rispetto ad altre aree del mondo.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: l’estate italiana prosegue senza eccessi e con tempo variabile, ecco dove

Doppio attacco nordatlantico: estate stordita. Le ultimissime

Massima visibilità in Italia intorno alle 12

L’eclissi raggiungerà il suo culmine nel nostro Paese attorno alle ore 12, ma l’orario preciso varierà leggermente da città a città. In Italia, il fenomeno sarà parziale e sarà osservabile con maggiore intensità nelle regioni del nord-ovest, dove il disco solare potrà risultare oscurato fino a un 12%. Procedendo verso sud-est, la visibilità si ridurrà progressivamente fino a scomparire del tutto. Le aree sud-orientali della penisola, infatti, non assisteranno a nessuna fase dell’eclissi.

 

Un evento parziale visibile anche da Europa, Africa e Nord America

Questo evento non sarà esclusiva del territorio italiano. L’eclissi parziale potrà essere osservata anche in ampie zone dell’Europa, dell’Africa occidentale e del Nord America, coinvolgendo così un vasto pubblico di appassionati di astronomia e semplici curiosi.

 

Cos’è un’eclissi di Sole e perché accade

L’eclissi solare si verifica quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, proiettando la propria ombra sul nostro pianeta. A seconda del grado di allineamento, si distinguono tre tipi di eclissi: totale, parziale o anulare. In questo caso, la Luna oscurerà solo una parte del Sole, senza mai arrivare alla totalità. Non sarà dunque visibile la corona solare, tipica delle eclissi totali.

 

Osservare il fenomeno in sicurezza

L’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) ricorda l’importanza di non osservare mai il Sole a occhio nudo, nemmeno durante un’eclissi. Per evitare danni permanenti alla vista è essenziale utilizzare strumenti protettivi certificati, come gli occhialini da eclissi con la sigla ISO 12312-2, facilmente reperibili. L’uso di telescopi solari dotati di filtri o di vetri oscurati specifici permette un’osservazione sicura e dettagliata del fenomeno.

 

Dirette e osservazioni pubbliche in tutta Italia

Chi non potrà osservare l’eclissi direttamente, potrà comunque seguirla in streaming. A partire dalle 11:15, andrà in onda una diretta speciale del ciclo “Il cielo in salotto” sui canali YouTube e Facebook di EduInaf, grazie alla collaborazione tra l’Inaf, l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta e l’Unione Astrofili Italiani.

Esperti come Ilaria Ermolli dell’Inaf di Roma e Mauro Messerotti dell’Inaf di Trieste guideranno il pubblico alla scoperta del fenomeno, rispondendo in tempo reale alle domande. La conduzione sarà affidata a Federica Duras. Le immagini in diretta arriveranno da città come Trieste, Genova, Saint-Barthélemy e Roma, e anche da luoghi strategici internazionali come il Canada e la Scandinavia, dove l’eclissi sarà più marcata.

La trasmissione proseguirà fino alle 13:30, ben oltre la fine dell’eclissi in territorio italiano, offrendo un’esperienza completa e accessibile a tutti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Temporali e Raffiche oltre 130 Km/h, poi BOOM di Caldo AFRICANO

Prossimo articolo

Meteo WEEKEND: fase di MALTEMPO continua ed ESTREMA, i dettagli

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Laurea in ingegneria spaziale nella Brunel University London. Mi sono trasferito nella città londinese dopo un anno all’estero frequentando il liceo. Ho frequentato vari corsi di meteorologia in varie sedi in Europa ed in Canada avendo una fortissima passione per questa scienza da quando ero bambino. Sono un libero professionista e vivo dove vivo. Ci tengo molto alla mia vita privata.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: l’estate italiana prosegue senza eccessi e con tempo variabile, ecco dove

23 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Doppio attacco nordatlantico: estate stordita. Le ultimissime

23 Luglio 2025
ID 26552 © 
Anthony Hathaway | Dreamstime.com
A La notizia del giorno

Meteo: l’Artico sta vivendo uno stravolgimento totale. Lo studio

23 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo WEEKEND: fase di MALTEMPO continua ed ESTREMA, i dettagli

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.