Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/02/meteo-news/meteo-le-micidiali-mosse-del-vortice-polare/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 18 Febbraio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, le micidiali mosse del Vortice Polare

Federico De Michelis di Federico De Michelis
17 Feb 2025 - 17:30
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Ad Premiere, Meteo News, Zoom
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’inverno di quest’anno si distingue per un’anomalia estrema del Vortice Polare stratosferico, che si presenta insolitamente forte. Questo fenomeno, accentuatosi sensibilmente rispetto agli anni precedenti, sta influenzando profondamente il meteo globale, con effetti particolarmente rilevanti sul Nord America e sull’Europa.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: -30°C in Europa, l’Italia non potrà evitarlo

Meteo fine mese: cambia di nuovo tutto, si prepara il COLPO DI CODA INVERNALE

Attualmente, il Vortice Polare si sta allungando verso gli Stati Uniti d’America, determinando un’intensa ondata di gelo. Le temperature previste per i prossimi giorni potrebbero risultare estremamente basse, paragonabili, se non peggiori, a quelle registrate nel mese di gennaio. Il freddo intenso colpirà vaste aree, senza però raggiungere il Golfo del Messico e la Florida, dove i valori termici rimarranno comunque sotto la media stagionale.

Questa configurazione ha anche un impatto diretto sul Mar Mediterraneo, dove si sta sviluppando un’alta pressione persistente. Questo fenomeno è dovuto al fatto che le correnti atmosferiche del jet stream scorrono a latitudini più elevate, lasciando il Mediterraneo sotto l’influenza di un campo barico positivo.

 

Mentre il Nord America affronta il gelo, l’Europa orientale è interessata da un flusso d’aria molto fredda, che sta determinando un sensibile calo termico anche in Italia. Le regioni più colpite sono quelle settentrionali e il versante adriatico, con temperature diurne sotto la media.

Questo scenario potrebbe avere conseguenze anche nelle prossime settimane, soprattutto con l’arrivo di marzo. Il vortice polare, attualmente orientato verso il Nord America, potrebbe gradualmente spostarsi verso l’Europa, innescando un’ulteriore discesa di aria gelida. Questo potrebbe dare luogo a nuove ondate di gelo su diverse regioni europee, con potenziali ripercussioni anche per l’Italia.

 

Le previsioni meteo per il Nord America e l’Europa presentano margini di incertezza significativi. Mentre l’andamento del freddo negli Stati Uniti segue una rotta relativamente prevedibile, in Europa la situazione è più complessa. Attualmente, le masse d’aria fredda tendono a dirigersi verso la Russia e l’Europa orientale, ma un’eventuale variazione della circolazione atmosferica potrebbe cambiare radicalmente il quadro meteorologico.

Uno degli aspetti più rilevanti è che il Vortice Polare non sta mostrando segni di rottura (split polare). Al contrario, sembra destinato a mantenere la sua struttura compatta per almeno altre due settimane, prolungando così l’inverno meteorologico fino agli inizi della primavera.

 

Le ultime analisi indicano che nel mese di marzo, il Vortice Polare potrebbe proiettarsi verso l’Europa con un’intensa corrente settentrionale, capace di generare nuove irruzioni fredde. Questo scenario, se confermato, potrebbe portare a un brusco ritorno del gelo in diverse aree europee.

Per l’Italia, al momento, non è possibile stabilire con certezza se sarà direttamente coinvolta da queste ondate di gelo, ma il rischio rimane concreto. L’evoluzione del meteo nei prossimi giorni sarà quindi fondamentale per comprendere meglio gli sviluppi di questa anomalia polare.

 

L’attuale stagione invernale si sta distinguendo per un’anomalia estrema del vortice polare, che sta influenzando il meteo su scala globale. Mentre il Nord America è colpito da un’ondata di gelo eccezionale, l’Europa sta vivendo un periodo di freddo intenso, con possibilità di ulteriori sorprese in marzo.

Per avere un quadro più chiaro, sarà fondamentale continuare a seguire gli aggiornamenti dei modelli matematici di previsione e i prossimi bollettini meteo.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia: lo Stratwarming potrebbe cambiare tutto, gli effetti entro fine Febbraio

Prossimo articolo

Meteo ancora FREDDO, ma poi accadrà qualcosa di sconcertante

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: -30°C in Europa, l’Italia non potrà evitarlo

18 Febbraio 2025
A La notizia del giorno

Meteo fine mese: cambia di nuovo tutto, si prepara il COLPO DI CODA INVERNALE

18 Febbraio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: quando i modelli cancellano tutto

18 Febbraio 2025
Prossimo articolo

Meteo ancora FREDDO, ma poi accadrà qualcosa di sconcertante

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Meteo: -30°C in Europa, l’Italia non potrà evitarlo

18 Febbraio 2025
A La notizia del giorno

Meteo fine mese: cambia di nuovo tutto, si prepara il COLPO DI CODA INVERNALE

18 Febbraio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.