Scoprire Lanzarote non significa soltanto godersi il sole e le spiagge, ma anche immergersi in paesaggi vulcanici e meraviglie naturali che sembrano provenire da un altro mondo. Tra queste, il lago verde di Charco de los Clicos rappresenta una delle gemme più affascinanti dell’isola, situato all’interno del cratere di un vulcano spento vicino al pittoresco villaggio di El Golfo. Questo luogo cattura l’attenzione grazie alla sua insolita tonalità verde smeraldo, dovuta alla presenza di alghe microscopiche nelle acque, e rappresenta la peculiare geologia di Lanzarote, dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO. Visitare Charco de los Clicos offre un’esperienza unica, permettendo di osservare il contrasto tra la vivacità del lago e l’aridità delle rocce vulcaniche circostanti. Nel contesto dell’ecoturismo, il lago verde di Lanzarote è una meta imprescindibile per chi desidera comprendere e ammirare la bellezza dell’arcipelago delle Canarie.
Situato nel Parco Naturale di Los Volcanes, Charco de los Clicos è un lago verde brillante, formato da alghe microscopiche, incastonato tra rocce vulcaniche e una spiaggia nera. Con temperature invernali tra i 19°C e 22°C, rappresenta uno spettacolo unico della natura. La vicina località di El Golfo offre ristoranti dove è possibile gustare specialità di pesce fresco, accompagnate da una vista spettacolare sull’oceano.
Immaginate un luogo dove la forza della lava si unisce alle acque cristalline del mare, creando uno scenario quasi alieno ma affascinante: ecco Charco de los Clicos. Situato nel celebre Parco Naturale di Los Volcanes, questo angolo di Lanzarote testimonia la potenza della natura e la sua capacità di creare meraviglie. Il nome ‘Charco de los Clicos’ deriva dai “clicos”, piccoli molluschi un tempo abbondanti in queste acque.
Grazie alla presenza di alghe microscopiche che proliferano in queste acque alcaline, il lago sfoggia una tonalità di verde smeraldo che contrasta nettamente con il nero delle sabbie vulcaniche della spiaggia adiacente. Questo biotopo, irripetibile e protetto, è un punto di riferimento per gli amanti della natura, della fotografia e della geologia. L’ambiente circostante racchiude in sé molte curiosità: qui si incontrano la terra nera della lava, l’azzurro del cielo e il verde dell’acqua. Il clima mite durante l’inverno, con temperature comprese tra 19°C e 22°C, rende questa località piacevole in ogni stagione.
Il piccolo borgo di El Golfo, a breve distanza, è un tassello importante dell’esperienza turistica. Qui, i ristoranti affacciati sull’oceano permettono di assaporare piatti tipici della cucina canaria a base di pesce fresco e frutti di mare, spesso accompagnati da vini locali. Il pesce alla plancha e le papas arrugadas con mojo picón sono serviti in un contesto suggestivo, reso ancora più incantevole dai tramonti che tingono il cielo di Lanzarote con sfumature di rosso e arancio.
L’esplorazione della cultura locale non si ferma al palato: i visitatori sono invitati a scoprire le tradizioni artigianali di Lanzarote, come la lavorazione della ceramica e dei tessuti tipici. La posizione geografica dell’isola, situata nell’arcipelago delle Canarie, al largo della costa nord-occidentale dell’Africa, conferisce a questo luogo un fascino esotico. I viaggiatori alla ricerca di un’esperienza completa non resteranno delusi dall’eclettismo geologico, naturalistico e culturale che la vulcanica Lanzarote offre.
La suggestione evocata dal lago verde di Charco de los Clicos è un’esperienza che rimane impressa nella memoria di chi lo visita. Questa oasi vulcanica, incastonata nella selvaggia costa occidentale di Lanzarote, non è solo uno spettacolo per gli occhi, ma un esempio vivente della potenza creatrice della natura. La particolare tonalità verde, dovuta alle alghe, crea un contrasto surreale con il rosso degli scogli, l’azzurro del cielo e il blu intenso del vicino oceano.