Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/previsioni-meteo/15-giorni/meteo-a-15-giorni-prima-mite-poi-aria-polare-a-febbraio-novita/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 11 Maggio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo a 15 giorni prima MITE, poi aria Polare. A Febbraio novità

Dinamicità atmosferica destinata a proseguire

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
21 Gen 2025 - 13:45
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo 15 Giorni
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’analisi dei modelli matematici evidenzia, oggi più che mai, una dinamicità atmosferica frutto delle dinamiche a carico del Vortice Polare. Stiamo andando incontro a un netto miglioramento del tempo, eccezion fatta per il rapido fronte oceanico che nel corso delle prossime ore provocherà un peggioramento meteo nelle regioni del Nord Italia. Fino all’alta Toscana.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: impatto del freddo da est, occhi puntati sui prossimi giorni

Meteo: Lunedì 12 e Martedì 13 piogge e temporali… poi peggiora!

Peggioramento che sarà associato a un afflusso d’aria umida e mite dai quadranti occidentali, pertanto si prospetta un rialzo consistente delle temperature. Temperature destinate, nella seconda parte di settimana, ad orientarsi decisamente al di sopra delle medie stagionali un po’ dappertutto.

 

La propaggine dell’Alta Pressione collocata sull’Europa occidentale proverà a prendere il sopravvento, ma a quanto pare potrebbe avere non poche difficoltà nell’imporsi con decisione. Le proiezioni modellistiche, le ultime disponibili, ci dicono infatti che durante la prossima settimana potremmo registrare un nuovo calo termico diffuso a causa di un affondo depressionario nord atlantico.

 

Aria relativamente fredda di matrice polare potrebbe fiondarsi sul Mediterraneo, provocando peraltro un peggioramento piuttosto vivace i cui effetti andranno monitorati in corso d’opera. Al momento, mentre vi scriviamo, alcuni modelli matematici ipotizzano un rapido approfondimento ciclonico sui mari del sud, con evidenti complicazioni perturbate di un certo spessore.

 

Saranno i giorni della merla, che pertanto non saranno affatto miti così come poteva apparire qualche giorno fa. Non solo, la dinamica barica succitata potrebbe rivelarsi essenziale nel corso della prima settimana di Febbraio, allorquando il tempo potrebbe subire ulteriori scossoni a causa di un blocco anticiclonico in spinta verso nord.

 

Si tratterebbe di una dinamica pienamente invernale, che andrebbe a innescare un profondo scambio meridiano con conseguente scivolamento di masse d’aria fredda dal Circolo Polare Artico verso sud. A quel punto non resterebbe che capire se l’Italia potrebbe rappresentare o meno un obbiettivo importante.

 

Quel che comunque possiamo dirvi, prima di concludere l’analisi, è che le condizioni meteo climatiche non sono affatto scontate. Vige l’incertezza, lo si evince da costanti ribaltoni modellistici e fin tanto che l’allineamento dei centri di calcolo internazionali non sarà totale dovremo pazientare. Oggi più che mai.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Cicloni e tornado in pieno Inverno, cosa sta accadendo al meteo?

Prossimo articolo

Gennaio chiude con un meteo da montagne russe

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: impatto del freddo da est, occhi puntati sui prossimi giorni

11 Maggio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Lunedì 12 e Martedì 13 piogge e temporali… poi peggiora!

11 Maggio 2025
A La notizia del giorno

Tutto sul MALTEMPO della prossima settimana. Previsione

11 Maggio 2025
Prossimo articolo

Gennaio chiude con un meteo da montagne russe

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.