Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/neve-a-roma-una-fantasia-meteo-che-si-puo-realizzare-ecco-perche/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 6 Febbraio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

NEVE a ROMA: una fantasia meteo che si può realizzare, ecco perché

Luca Martini di Luca Martini
30 Gen 2025 - 18:20
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’inverno potrebbe tornare a mostrare il suo volto più rigido nel mese di febbraio, un periodo storicamente noto, dal punto di vista meteo, per aver portato alcune delle ondate di freddo più intense sulla nostra Penisola.

Tra i più celebri episodi di gelo e neve che hanno interessato l’Italia, si ricordano gli eventi del 1929, 1956 e 1991, fino ad arrivare al più recente 2012, tutti caratterizzati da irruzioni fredde eccezionali, capaci di portare nevicate fino nelle pianure del Centro-Sud e sulle coste del Mediterraneo, inclusa Roma.

LEGGI ANCHE

GELO SIBERIANO: Buran quando meno te l’aspetti, meteo stupefacente

Meteo Inverno mite, ma di colpo GELO e NEVE sul finire

 

Febbraio e il rischio di un’irruzione fredda da est

Negli ultimi decenni, gli inverni italiani sono diventati progressivamente più miti, ma i dati climatici mostrano che il mese di febbraio conserva ancora una certa imprevedibilità. Le attuali proiezioni modellistiche indicano infatti la possibilità di un raffreddamento significativo, alimentato da una massa d’aria fredda proveniente dall’Europa orientale.

Uno degli elementi chiave di questo possibile cambio di scenario è la riduzione della forza delle correnti occidentali, fenomeno che si verifica generalmente tra la prima e la seconda decade di febbraio. Questo indebolimento apre la strada a correnti fredde continentali, capaci di scivolare verso il Mediterraneo centrale senza particolari ostacoli orografici.

 

Freddo e depressione sul Meridione: quale impatto sull’Italia?

Se questa dinamica dovesse concretizzarsi, il raffreddamento partirebbe già da lunedì 3 febbraio, con la possibile formazione di una depressione sul Sud Italia. Questo vortice ciclonico potrebbe agire da catalizzatore, favorendo il richiamo di aria artico-continentale e portando un drastico calo delle temperature.

Tuttavia, al momento si prevede che la massa d’aria in arrivo non sarà estremamente gelida. Negli ultimi giorni, infatti, un’intensa mitezza atlantica ha invaso l’Europa, portando valori tipici della primavera. Questo potrebbe limitare l’intensità del raffreddamento, rendendo più difficile il consolidamento di un vero e proprio scenario gelido.

 

Neve su Roma? L’incertezza delle previsioni

Nonostante il graduale calo termico previsto nei prossimi giorni, resta ancora incerta la possibilità che la neve possa spingersi fino a Roma.

I modelli meteorologici spesso sottostimano la reale capacità delle correnti fredde continentali di imporsi sulle masse d’aria miti. Non sarebbe la prima volta che, inizialmente, le previsioni tendono a minimizzare l’irruzione fredda, salvo poi rettificare all’ultimo momento.

In passato, episodi simili hanno portato nevicate inaspettate fino a bassa quota, coinvolgendo anche la Capitale, con accumuli che hanno sorpreso persino i meteorologi.

 

Febbraio sarà davvero l’ultimo atto dell’inverno?

Il mese di febbraio è noto per la sua imprevedibilità, e gli attuali segnali suggeriscono che l’inverno potrebbe ancora riservare sorprese.

Se le proiezioni attuali venissero confermate, l’Italia potrebbe vivere un periodo di freddo moderato, con temperature in linea con la stagione invernale, ma senza eccessi. Tuttavia, il potenziale per un evento meteo più intenso resta una possibilità concreta.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Tendenza METEO: Febbraio inizia con l’incursione dell’ARIA FREDDA!

Prossimo articolo

Meteo di FEBBRAIO 2025 salva INVERNO con con NEVE inusuale

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

GELO SIBERIANO: Buran quando meno te l’aspetti, meteo stupefacente

6 Febbraio 2025
A La notizia del giorno

Meteo Inverno mite, ma di colpo GELO e NEVE sul finire

6 Febbraio 2025
A La notizia del giorno

Weekend dal METEO Burrascoso: TEMPORALI, forti venti e NEVE in collina!

6 Febbraio 2025
Prossimo articolo

Meteo di FEBBRAIO 2025 salva INVERNO con con NEVE inusuale

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

GELO SIBERIANO: Buran quando meno te l’aspetti, meteo stupefacente

6 Febbraio 2025
Cronaca Meteo

Meteo Francia: allerta neve e ghiaccio in Île-de-France il 7 febbraio 2025 – Rischio gelo su Parigi e dintorni

6 Febbraio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)