Sabato 19 gennaio, la situazione sarà caratterizzata da un netto peggioramento sulla Sardegna orientale, dove si prevedono nubifragi dal pomeriggio. Le aree del Centro-Sud come le Marche, l’Abruzzo, il Molise, il Nord della Puglia e la zona ionica saranno interessate da forti piogge, che potrebbero risultare particolarmente insistenti. Nelle regioni centrali come l’Umbria e la Toscana, le precipitazioni saranno meno intense, mentre deboli piogge raggiungeranno l’Emilia-Romagna e la Liguria di Ponente entro sera.
Le zone più stabili saranno invece quelle del Nord Italia e parte del versante tirrenico, dove si registrerà una maggiore pausa dai fenomeni meteo significativi. Tuttavia, i venti di Scirocco, piuttosto intensi, soffieranno con forza sul Sud Italia e sulle isole maggiori, contribuendo a rendere il clima instabile e ventoso.
La giornata di Domenica 20 gennaio vedrà il maltempo persistere soprattutto sulla Sardegna, dove le piogge continueranno a interessare gran parte del territorio. Anche il versante tirrenico centrale, in particolare il Sud della Toscana e il Lazio, sarà coinvolto da condizioni instabili, sebbene con minore intensità rispetto al giorno precedente.
Al Nordest, e in particolare sul Veneto, potrebbero verificarsi piogge locali durante la mattinata, ma il tempo tenderà a migliorare nel corso della giornata. Situazione diversa per la Calabria ionica, dove si attendono temporali nel pomeriggio, e per la Liguria di Ponente e il basso Piemonte, dove si prevede un peggioramento serale, con precipitazioni in arrivo.
Dal punto di vista termico, le temperature saranno in leggera ripresa, specialmente nelle regioni del Centro-Sud, nonostante il contesto di maltempo. Questo aumento termico sarà in parte influenzato dai venti meridionali.
Il fine settimana si preannuncia quindi instabile per molte regioni italiane, con una forte variabilità delle condizioni meteo. Sarà indispensabile avere sempre a portata di mano un ombrello, in particolare nelle aree maggiormente colpite dalle piogge e dai venti.
