Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/meteo-stati-uniti-imponente-tempesta-invernale-minaccia-60-milioni-di-americani/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 5 Gennaio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home Meteo News

Meteo Stati Uniti: imponente tempesta invernale minaccia 60 milioni di americani

Giovanni Mezher di Giovanni Mezher
05 Gen 2025 - 12:06
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un’imponente tempesta invernale sta minacciando oltre 60 milioni di persone in ben 25 stati americani, con un’estensione di circa 3.400 chilometri, dal Nordovest e le Grandi Pianure fino alla costa orientale e al Mid-Atlantic. Questo sistema climatico sta portando con sé una vasta gamma di fenomeni estremi, tra cui abbondanti nevicate, condizioni di quasi-blizzard, e accumuli di ghiaccio paralizzante, che potrebbero causare interruzioni di corrente prolungate.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: ombrelli aperti, ecco la pioggia in arrivo

Meteo: periodo mite ma a tratti instabile, poi incombe il freddo artico

Nevicate record e condizioni di blizzard

Le nevicate più intense sono attese in stati come Kansas, Missouri, Illinois, Ohio e Virginia Occidentale, con accumuli previsti fino a 30 centimetri e, in alcune località, probabilmente superiori a un metro nelle zone montuose degli Appalachi e vicino ai Grandi Laghi. Si tratta del fenomeno invernale più significativo della stagione, e per alcune aree, il più rilevante degli ultimi dieci anni, secondo il Centro Previsioni Meteo della NOAA.

Nelle aree urbane come Kansas City, St. Louis e Louisville, si prevedono accumuli tra 12 e 20 centimetri, con picchi locali attesi a Indianapolis. Anche città della costa orientale come Filadelfia e Washington D.C. potrebbero ricevere dai 7 ai 15 centimetri di neve entro lunedì sera.

Le autorità locali hanno dichiarato stati di emergenza in numerose città e stanno intensificando le operazioni di trattamento stradale e rimozione della neve. Tuttavia, i meteorologi avvertono che il traffico sarà praticamente impossibile su alcune arterie principali, inclusa l’Interstate 70, che attraversa il cuore della tempesta.

 

Tempeste di pioggia congelata nel Sud

A sud della fascia di nevicate più pesanti, un grave tempesta di ghiaccio minaccia zone come il Missouri meridionale, l’Illinois meridionale, il Kentucky e la Virginia Occidentale. Gli accumuli di ghiaccio potrebbero superare i 2,5 centimetri, con conseguenti danni diffusi agli alberi e interruzioni di corrente che potrebbero durare diversi giorni.

Il ghiaccio è particolarmente preoccupante in regioni collinari e montuose, dove l’instabilità del terreno e le temperature rigide potrebbero ostacolare gli interventi di ripristino.

Un meteorologo del National Weather Service (NWS) ha avvertito che il viaggio in queste aree è “fortemente sconsigliato”. Gli automobilisti che devono necessariamente spostarsi sono invitati a portare con sé torce, cibo e acqua in caso di emergenza.

 

Condizioni di freddo artico e impatti a lungo termine

A seguito della tempesta, l’arrivo di aria artica manterrà gran parte degli stati settentrionali sotto lo 0°C per diversi giorni, prolungando le difficoltà e rendendo difficoltosa la rimozione della neve e del ghiaccio accumulati. Le temperature massime previste rimarranno ben al di sotto della norma stagionale in molte aree.

Ulteriori ondate di aria fredda sono attese nelle settimane successive, senza segnali di un imminente disgelo. Questo significa che gran parte della neve potrebbe rimanere al suolo per buona parte di gennaio.

 

Rischio di temporali severi nel Sud

Sul lato caldo della tempesta, si prevede lo sviluppo di temporali domenica e lunedì lungo la costa del Golfo del Messico, con venti forti e il rischio di tornado. Il Centro di Previsione per i Temporali della NOAA ha classificato il rischio come “moderato” (livello 2 su 5) per regioni che includono il Texas orientale e l’Alabama occidentale. Questa situazione potrebbe aggravare i danni in aree già colpite da un’epidemia di tornado a fine dicembre.

Le condizioni meteo estremamente variabili lungo l’intero sistema tempesta mostrano ancora una volta il potenziale devastante delle tempeste invernali quando interagiscono con masse di aria calda e fredda in movimento attraverso il continente nordamericano.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: ombrelli aperti, ecco la pioggia in arrivo

Giovanni Mezher

Giovanni Mezher

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: ombrelli aperti, ecco la pioggia in arrivo

5 Gennaio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: periodo mite ma a tratti instabile, poi incombe il freddo artico

5 Gennaio 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Meteo News

Meteo Stati Uniti: imponente tempesta invernale minaccia 60 milioni di americani

5 Gennaio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: ombrelli aperti, ecco la pioggia in arrivo

5 Gennaio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)