La prima perturbazione ha già iniziato a interessare il Nord Italia e parte del Centro, portando con sé piogge diffuse e un moderato calo delle temperature, soprattutto nelle aree dove le precipitazioni risultano più intense. Entro Martedì, l’instabilità si estenderà anche al Sud Italia, con un ulteriore abbassamento delle temperature localizzato nelle zone colpite da fenomeni più significativi.
Tra Mercoledì e Giovedì, un nuovo fronte perturbato raggiungerà l’Italia, determinando un aumento delle precipitazioni sul Nord e sul Centro, dove si prevedono piogge di intensità moderata o forte. Sulle Alpi, le nevicate interesseranno quote medie, con possibilità di scendere fino a livelli più bassi nelle aree più fredde, specialmente durante le ore serali e notturne.
Giovedì, le condizioni meteorologiche mostreranno segni di miglioramento. Si assisterà a una graduale attenuazione delle piogge, preludio a un fine settimana più stabile. Tuttavia, sabato il meteo si manterrà piuttosto variabile: sulla Val Padana saranno presenti diffuse nebbie, mentre la Liguria e la Toscana saranno interessate da nubi basse, che potrebbero limitare la visibilità in alcune aree costiere e interne. Nonostante ciò, non si prevedono fenomeni significativi.
La giornata di Domenica, invece, potrebbe segnare il ritorno di una nuova perturbazione, portando ulteriore instabilità soprattutto al Nord e al Centro. Tuttavia, i dettagli di questa evoluzione rimangono incerti e necessitano di ulteriori aggiornamenti. Si consiglia di monitorare le previsioni meteo nei prossimi giorni per un quadro più chiaro sull’evoluzione della situazione.
Le temperature, nel complesso, si manterranno in linea con la media stagionale, con valori compresi tra i 5°C e i 10°C al Nord, lievemente più alti al Centro Italia, dove si oscillerà tra 8°C e 12°C, e più miti al Sud, dove potranno superare i 15°C nelle ore centrali della giornata.
