Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/meteo-europa-senza-gelo-fine-inverno-in-arrivo-gli-scenari/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 10 Febbraio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, Europa senza Gelo: FINE Inverno in arrivo. Gli SCENARI

Federico Russo di Federico Russo
20 Gen 2025 - 16:45
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’inverno sembra essere destinato a una lunga pausa, con un cambio di configurazione meteo che porterà condizioni più miti e instabili sull’Italia e su gran parte dell’Europa.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: mezza Europa al gelo totale, Italia colpita si o no?

Meteo Italia: altre perturbazioni e da Venerdì 14 grosse novità invernali

Le correnti occidentali, alimentate da un’accelerazione del flusso in uscita dal Canada, giocheranno un ruolo cruciale in questo scenario, dominando il contesto meteorologico per un periodo prolungato, potenzialmente fino alla prima decade di febbraio.

 

Secondo le proiezioni attuali, il freddo intenso e le tipiche ondate gelide invernali saranno assenti, sostituite da un clima più dinamico e meno rigido.

 

Le correnti occidentali, che caratterizzeranno questa fase, tenderanno a scorrere a una latitudine più bassa, favorendo un’alternanza di periodi instabili e momenti di relativa tregua. In questo contesto, si prevedono precipitazioni intermittenti che interesseranno principalmente il Nord Italia e le regioni tirreniche, con nevicate che rimarranno confinate alle medie quote delle Alpi, tipicamente tra i 1200 e i 1500 metri.

 

Episodi di instabilità potrebbero già verificarsi durante la settimana del 20-26 gennaio, con passaggi depressionari che porteranno piogge temporanee al Nord e sulla Toscana, ma senza fenomeni di rilevanza invernale.

 

L’assenza di condizioni tipicamente invernali è legata a diversi fattori: non si osservano né anticicloni di blocco né ingressi di masse d’aria fredda o gelida. Inoltre, il flusso delle correnti atmosferiche non presenta le ondulazioni necessarie per generare significativi sbalzi termici o episodi di freddo intenso.

 

Questa configurazione lascia poco spazio a eventi invernali significativi sia sull’Italia che sul resto del continente europeo, suggerendo che l’inverno resterà in una condizione di stallo per un periodo considerevole.

 

L’eventualità di una rimonta anticiclonica più marcata potrebbe portare al ritorno delle nebbie nelle pianure del Nord Italia, un fenomeno associato a un freddo umido, ma privo delle caratteristiche di un vero clima invernale.

 

Anche nel caso di un incremento dell’attività perturbata, con il passaggio di fronti più incisivi, gli effetti sarebbero comunque limitati a fenomeni organizzati, come piogge più intense e nevicate sugli Appennini e sulle Alpi, ma sempre a quote medio-alte. In nessuno scenario attualmente previsto si intravede un abbassamento delle temperature tale da riportare condizioni gelide.

 

Questa situazione riflette la forza del vortice polare e del flusso occidentale, che impediscono la formazione di configurazioni bariche favorevoli al freddo. Solo con un progressivo rallentamento della corrente a getto, previsto più avanti nella stagione, si potrebbe aprire la strada a cambiamenti significativi.

 

Per ora, tuttavia, l’inverno sembra essere destinato a restare ai margini, sostituito da un contesto climatico più autunnale, dominato da variabilità, temperature miti e fenomeni meteo prevalentemente moderati.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Previsioni Meteo: MALTEMPO no stop. In arrivo nuova PERTURBAZIONE

Prossimo articolo

Meteo prossimi giorni: parola chiave MALTEMPO

Federico Russo

Federico Russo

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: mezza Europa al gelo totale, Italia colpita si o no?

10 Febbraio 2025
Aria fredda sul finire della settimana
A La notizia del giorno

Meteo Italia: altre perturbazioni e da Venerdì 14 grosse novità invernali

10 Febbraio 2025
Ad Premiere

Fiume gelido dalla Siberia, l’Europa entra nel freezer

10 Febbraio 2025
Prossimo articolo

Meteo prossimi giorni: parola chiave MALTEMPO

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: mezza Europa al gelo totale, Italia colpita si o no?

10 Febbraio 2025
Aria fredda sul finire della settimana
A La notizia del giorno

Meteo Italia: altre perturbazioni e da Venerdì 14 grosse novità invernali

10 Febbraio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)