L’alta pressione che ha dominato il quadro meteorologico europeo nelle ultime settimane si manterrà stabile ancora per qualche giorno, garantendo condizioni di relativa tranquillità atmosferica su molte aree del continente. Tuttavia, durante il prossimo fine settimana, si osserverà la formazione di una depressione blanda alle basse latitudini del Mediterraneo, portando con sé un incremento del maltempo soprattutto al Sud Italia e sulle Isole Maggiori.
La situazione meteo tra Lunedì 20 e Martedì 21 Gennaio
Con l’inizio della prossima settimana, la solida struttura anticiclonica comincerà a perdere forza, spostandosi gradualmente verso l’Europa orientale. Questo cambiamento aprirà la strada all’ingresso di una circolazione depressionaria sul Mediterraneo centrale, responsabile di una crescente instabilità atmosferica su diverse aree della Penisola. La previsione meteo per la notte tra lunedì 20 e martedì 21 gennaio mostra chiaramente lo spostamento del centro di alta pressione e l’insediamento di una bassa pressione sul bacino del Mediterraneo.
Previsioni meteo per lunedì 20 Gennaio
Durante la giornata di lunedì, le precipitazioni saranno distribuite in modo irregolare, con episodi di rovesci concentrati soprattutto sulle aree tirreniche e in alcune regioni del Sud. Ecco i dettagli principali per lunedì:
- Sul Mar Tirreno, i rovesci saranno più intensi in mare aperto, ma alcune zone costiere, in particolare tra Toscana, Lazio e Campania, potrebbero essere coinvolte da piogge intermittenti.
- Sulla Sardegna orientale sono attesi episodi di pioggia moderata, mentre la situazione più critica si prevede sulla Calabria ionica, dove non si escludono fenomeni intensi come nubifragi.
- Al Nord-Ovest, si registreranno piogge sparse e possibili nevicate deboli sulle Alpi Marittime e quelle occidentali, con la quota neve stimata tra i 700 e i 1.000 metri. Tuttavia, questa quota potrebbe variare in base alle condizioni locali. Nell’estremo Nord Ovest non è da escludere neve sino alla Pianura Padana, quindi specie su Piemonte. Dovrebbe nevicare su Aosta città.
- Sul resto della Penisola, le condizioni atmosferiche dovrebbero rimanere perlopiù asciutte, con nubi sparse e qualche apertura temporanea.
Meteo previsto per Martedì 21 Gennaio
La giornata di martedì vedrà un peggioramento delle condizioni meteo su alcune aree del Sud e delle Isole, sebbene il resto del Paese possa ancora beneficiare di un tempo relativamente stabile. Le piogge saranno più frequenti sul basso Tirreno e sulle zone limitrofe. Ecco i dettagli principali:
- Ancora rovesci sull’area del basso Tirreno, con un possibile interessamento delle coste della Campania e della parte occidentale della Calabria.
- Acquazzoni più significativi si concentreranno sulla Sicilia settentrionale e in alcune zone del Salento.
- Nelle restanti regioni, il meteo dovrebbe rimanere asciutto, ma con una copertura nuvolosa diffusa, soprattutto al Centro e al Nord.
Focus: Calabria e rischio maltempo intenso
La Calabria ionica si conferma una delle aree più vulnerabili durante questo episodio di instabilità. Le condizioni meteorologiche previste indicano un elevato rischio di precipitazioni intense, con la possibilità di accumuli pluviometrici significativi in poche ore. Fenomeni come i nubifragi possono creare situazioni di disagio idrogeologico, pertanto si raccomanda particolare attenzione nelle aree più a rischio.
Temperature e venti previsti
Dal punto di vista termico, le temperature saranno in linea con le medie stagionali. Sulle Alpi, le temperature rimarranno più rigide, con minime sotto lo zero, favorendo le nevicate a bassa quota. I venti saranno moderati o localmente forti, soprattutto in corrispondenza delle aree di maggiore instabilità. Soffieranno prevalentemente da sud-est (scirocco) sulle regioni meridionali, mentre al Nord potrebbero manifestarsi venti più deboli di direzione variabile.
Condizioni meteo in Europa
In definitiva, il quadro meteo europeo è destinato a subire una graduale trasformazione nei prossimi giorni. Il dominio dell’alta pressione sarà sostituito da una fase più dinamica, con il ritorno di maltempo localizzato sul Mediterraneo. Le giornate di lunedì 20 e martedì 21 gennaio rappresenteranno un primo assaggio di questa nuova fase, con piogge più frequenti al Sud e condizioni instabili che potrebbero estendersi anche ad altre regioni italiane. Il rischio di neve su varie aree del Nord Italia, è da mettere in considerazione.
