Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/magazine/la-storia-nascosta-della-galassia-di-andromeda/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 8 Febbraio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

La storia nascosta della Galassia di Andromeda

Federico De Michelis di Federico De Michelis
20 Gen 2025 - 12:33
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Hubble e il mistero nascosto della Galassia di Andromeda: una storia lunga miliardi di anni

Nel vasto panorama dell’universo, poche galassie rivestono un’importanza cruciale per la nostra comprensione del cosmo come la galassia di Andromeda (Messier 31). Situata a circa 2,5 milioni di anni luce dalla Via Lattea, questa magnifica spirale è visibile anche ad occhio nudo nelle limpide notti autunnali, apparendo come un debole sigaro luminoso, con un diametro angolare simile a quello della Luna.

LEGGI ANCHE

Meteo, ondata di Gelo imminente: questa DATA scioglierà ogni dubbio

Meteo: tra il gelido BURAN e i flussi umidi marittimi, l’ITALIA SOTTO LA NEVE

 

Un secolo di scoperte: da Edwin Hubble al telescopio spaziale Hubble

Esattamente un secolo fa, l’astronomo Edwin Hubble rivoluzionò la comprensione del nostro posto nell’universo, dimostrando che Andromeda non era una “nebulosa spirale” all’interno della Via Lattea, ma una galassia a sé stante, ben oltre i confini della nostra. Questa scoperta spazzò via l’idea che la Via Lattea costituisse l’intero universo, aprendo le porte a una cosmologia infinitamente più vasta.

Oggi, il telescopio spaziale che porta il suo nome ha compiuto un passo ulteriore, offrendo la più dettagliata indagine mai realizzata sulla struttura e sull’evoluzione di Andromeda. Grazie al telescopio Hubble, gli astronomi stanno tracciando un quadro complesso della storia di questa galassia, che appare sorprendentemente diversa dalla nostra.

 

Andromeda come specchio dell’Universo

La galassia di Andromeda svolge un ruolo fondamentale nello studio delle galassie spirali. Essendo vicina alla Via Lattea, offre un’opportunità unica per osservazioni dettagliate, cosa impossibile per la nostra galassia, dato che ne facciamo parte. Come ha sottolineato Ben Williams dell’Università di Washington, “Con Hubble possiamo esplorare ogni dettaglio della galassia su scala globale. Questo non è fattibile con altre grandi galassie”.

Grazie alle immagini ad alta risoluzione del telescopio, è stato possibile individuare oltre 200 milioni di stelle in Andromeda, anche se queste rappresentano solo una piccola parte del totale stimato, che supera il trilione. La maggior parte delle stelle più piccole e meno luminose sfugge alla sensibilità del telescopio.

 

Un’impresa titanica: il mosaico di Andromeda

La mappatura completa della galassia è stata un’operazione colossale, durata oltre un decennio e richiedendo più di 1.000 orbite del telescopio intorno alla Terra. Questo lavoro monumentale è iniziato con il programma Panchromatic Hubble Andromeda Treasury (PHAT), che ha catturato immagini del settore settentrionale della galassia in lunghezze d’onda ultravioletto, visibile e infrarosso. Successivamente, il programma Panchromatic Hubble Andromeda Southern Treasury (PHAST) ha completato la mappa, aggiungendo informazioni dettagliate sul disco meridionale di Andromeda.

Il risultato è un mosaico di straordinaria complessità: un’immagine composta da circa 2,5 miliardi di pixel, assemblata da oltre 600 campi visivi separati. Questa mappatura dettagliata consente agli astronomi di analizzare l’età, la composizione chimica e la massa stellare delle diverse regioni della galassia.

 

Andromeda: una storia di collisioni e trasformazioni

A differenza della Via Lattea, Andromeda presenta una storia evolutiva più movimentata. Secondo gli scienziati, sembra essere caratterizzata da una popolazione più giovane di stelle e da strutture insolite, come flussi coerenti di stelle, segni evidenti di interazioni passate con altre galassie. “Andromeda è come un incidente ferroviario”, ha spiegato Daniel Weisz dell’Università della California, Berkeley. “Sembra che abbia subito un evento che ha innescato una massiccia formazione stellare, seguita da un brusco arresto”.

Tra i principali indiziati di queste interazioni c’è la galassia satellite Messier 32, considerata il nucleo residuo di una galassia spirale un tempo più grande. Simulazioni al computer suggeriscono che incontri ravvicinati con altre galassie possono esaurire il gas interstellare disponibile, arrestando la formazione di nuove stelle.

Andromeda si presenta oggi come una galassia di transizione, a metà strada tra una spirale attiva e una galassia ellittica dominata da stelle anziane. Il suo disco centrale ospita stelle più antiche, mentre il disco esterno, pur ancora attivo, mostra una ridotta attività rispetto alla massa totale della galassia.

 

Verso il futuro: il contributo di Hubble e oltre

Le osservazioni di Hubble non si fermano qui. I suoi dati costituiscono una base fondamentale per le future missioni spaziali, come il James Webb Space Telescope e il prossimo Nancy Grace Roman Space Telescope. Quest’ultimo, con un campo visivo molto più ampio di Hubble, sarà in grado di catturare dettagli equivalenti a 100 immagini di Hubble in una singola esposizione, ampliando ulteriormente la nostra conoscenza di Andromeda e dell’universo.

Grazie a queste nuove tecnologie, sarà possibile analizzare in modo ancora più approfondito l’evoluzione e le interazioni di Andromeda, fornendo preziose informazioni sulle dinamiche galattiche e sul destino a lungo termine della Via Lattea, destinata a fondersi con Andromeda tra miliardi di anni.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Ignoto sbarramento meteo al freddo pronto a crollare in Europa

Prossimo articolo

Meteo Italia: veloci perturbazioni atlantiche, Inverno ricacciato indietro

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo, ondata di Gelo imminente: questa DATA scioglierà ogni dubbio

8 Febbraio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: tra il gelido BURAN e i flussi umidi marittimi, l’ITALIA SOTTO LA NEVE

8 Febbraio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Europa paralizzata dal gelo, Italia coinvolta

8 Febbraio 2025
Prossimo articolo
Fase più mite con correnti occidentali e Anticiclone più presente al Sud

Meteo Italia: veloci perturbazioni atlantiche, Inverno ricacciato indietro

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Meteo, ondata di Gelo imminente: questa DATA scioglierà ogni dubbio

8 Febbraio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: tra il gelido BURAN e i flussi umidi marittimi, l’ITALIA SOTTO LA NEVE

8 Febbraio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)