La neve a Napoli è un fenomeno raro e affascinante, che nel corso dei secoli ha lasciato il segno in diverse occasioni. Uno degli episodi più celebri è la nevicata del 28 e 29 dicembre 1788, considerata la più abbondante degli ultimi 250 anni. In quell’inverno straordinario, si registrarono accumuli di 40 cm, che in alcuni punti superarono addirittura il mezzo metro, un evento eccezionale per una città dal clima tipicamente mediterraneo.
La nevicata più precoce: 17 novembre 1879
Tra gli episodi storici che hanno interessato Napoli, la nevicata più precoce mai registrata avvenne il 17 novembre 1879, come riportato in una relazione di Ester Andreotti Majo alla Società dei Naturalisti di Napoli, presentata il 28 aprile 1958. Fu una leggera nevicata che si verificò nelle prime ore del mattino, intorno alle 3:00. Tuttavia, questa breve apparizione della neve non portò ad accumuli significativi al suolo.
La nevicata più tardiva: 10 aprile 1893
Un altro evento curioso è rappresentato dalla nevicata più tardiva nella storia climatica della città, avvenuta il 10 aprile 1893. Anche in questo caso, si trattò di un fenomeno di breve durata, ma il fatto che sia accaduto in piena primavera lo rende degno di nota.
L’inverno del 1788: la neve più abbondante di sempre
Tornando alla nevicata del dicembre 1788, questo episodio rimane impresso nella memoria storica della città. La caduta di neve fu così abbondante che trasformò Napoli in un paesaggio fiabesco, cosa del tutto insolita per una città caratterizzata da temperature invernali miti. Gli accumuli di neve, che superarono in alcuni punti il mezzo metro, resero quell’inverno uno dei più rigidi mai documentati nella regione.
L’anno con più giorni di neve: 1956
Il 1956 detiene invece il record per il maggior numero di giorni di neve registrati in un solo anno. In quell’inverno eccezionale, Napoli fu imbiancata per ben 9 giorni, un dato senza precedenti per la città. Questo periodo particolarmente freddo si verificò nell’ambito di un’ondata di gelo che interessò gran parte dell’Europa. Subito dopo, il 1940 si colloca al secondo posto con 8 giorni di neve, anch’esso un evento fuori dal comune.
La neve a Napoli: un fenomeno raro e spettacolare
La presenza della neve a Napoli è da sempre considerata un evento straordinario, capace di stupire i suoi abitanti e di trasformare, anche solo per poche ore, la città in una visione incantata.
