• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 30 Giugno 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Cronaca Meteo

Meteo Vienna: raffiche di vento fino a 110 km/h e clima invernale in arrivo

Lucas Miller di Lucas Miller
10 Gen 2025 - 07:16
in Cronaca Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Vienna e le aree circostanti si preparano a fronteggiare un’ondata di maltempo con venti che raggiungeranno intensità simili a quelle di un uragano. A partire da giovedì sera alle ore 22, l’impatto del fronte freddo sarà particolarmente intenso, con raffiche che potrebbero toccare i 110 km/h nelle zone dell’Austria orientale. L’origine di questa perturbazione è legata al sistema depressionario Charly, attualmente situato in Germania, che spingerà una massa d’aria polare verso sud-est.

Venti impetuosi sull’Austria orientale

Il meteorologo Steffen Dietz dell’UWZ ha spiegato che la differenza di pressione tra Salisburgo e Vienna supera temporaneamente i 10 hPa. Questo fenomeno, combinato con il foehn generato lungo il confine orientale delle Alpi, intensificherà i venti. La fascia più colpita si estende da Mariazell a St. Pölten, passando per Vienna e includendo zone come il Seewinkel e il Bucklige Welt. Le raffiche più violente sono attese intorno a mezzanotte, con picchi di 110 km/h, specialmente nelle aree pianeggianti e nelle valli alpine.

LEGGI ANCHE

Meteo Italia con buona parte di città e paesi con notte tropicale stanotte

Meteo Italia, 28 Giugno rovente: i numeri del caldo

Il ritorno dell’aria polare

La perturbazione non porterà solo vento. Dietro il fronte freddo, l’aria polare tornerà a dominare, con un calo significativo delle temperature. A 1.500 metri di altitudine, il termometro scenderà fino a -7°C, segnando un netto cambio rispetto al clima relativamente mite delle ultime settimane. Questo drastico abbassamento termico è causato dai contrasti di pressione e di masse d’aria generati dal passaggio della depressione Charly.

Condizioni meteo: impatto e previsioni

L’effetto combinato di venti intensi e freddo sarà più marcato nelle prime ore di venerdì, ma già nel corso della giornata il maltempo dovrebbe attenuarsi, lasciando spazio a un clima più stabile. Tuttavia, l’arrivo dell’aria polare segnerà l’inizio di un periodo di freddo invernale, con gelate notturne frequenti nelle regioni alpine. In particolare, le temperature nei fondovalle potrebbero scendere sotto lo zero, portando un’atmosfera tipicamente invernale.

Vienna e i suoi dintorni vedranno condizioni meteorologiche più tranquille dopo la tempesta, ma il freddo sarà protagonista. Le giornate successive saranno caratterizzate da un aumento della pressione atmosferica, con cieli sereni e temperature rigide.

Conseguenze per le attività all’aperto

Il passaggio della tempesta potrebbe avere ripercussioni significative sulla mobilità e sulle attività quotidiane. Gli abitanti di Vienna, Wiener Neustadt e delle altre aree interessate devono prestare attenzione ai possibili danni causati dalle raffiche di vento, come caduta di alberi o instabilità di strutture leggere. Nelle zone montane, le condizioni meteo potrebbero rendere difficili gli spostamenti, soprattutto per chi si avventura sui sentieri alpini.

L’ondata di freddo in arrivo, inoltre, richiederà un adeguamento delle attività all’aperto, con un occhio particolare agli sport invernali. Le stazioni sciistiche della regione potrebbero beneficiare di queste condizioni, con temperature ideali per la neve artificiale e un clima adatto alla stagione.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Weekend: Torna il Grande Freddo, ma anche Pioggia e Neve

Prossimo articolo

Turismo a Addis Abeba. Scopri musei, chiese e cultura ad alta quota

Lucas Miller

Lucas Miller

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Italia con buona parte di città e paesi con notte tropicale stanotte

29 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Meteo Italia, 28 Giugno rovente: i numeri del caldo

29 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Ieri, Italia, Grandine 12 cm di diametro. Un meteo estremo che si ripeterà

27 Giugno 2025
Prossimo articolo

Turismo a Addis Abeba. Scopri musei, chiese e cultura ad alta quota

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.