L’inverno si è abbattuto con forza sul Tirolo, portando abbondanti nevicate e un significativo aumento dei pericoli in montagna e sulle strade. Innsbruck e molte altre località della regione hanno registrato nevicate intense già da martedì mattina, trasformando il paesaggio e creando difficoltà per il traffico stradale e rischi elevati per la sicurezza in montagna. La neve fresca, che in alcune aree ha raggiunto i 50 centimetri, ha portato il Servizio di Previsione Valanghe a dichiarare il livello 4 di allerta, uno dei più alti, per molte zone del territorio.
Condizioni meteo in Tirolo: neve e freddo in intensificazione
Da martedì, il Tirolo si trova immerso in un’ondata di maltempo caratterizzata da neve e temperature rigide. Secondo GeoSphere Austria, le nevicate persistono con il limite delle precipitazioni nevose compreso tra 800 e 1100 metri. La parte occidentale del Tirolo Settentrionale, le aree lungo la cresta principale delle Alpi e la parte occidentale del Tirolo Orientale sono tra le più colpite. Nella mattinata si sono registrate piogge più intense nelle zone di bassa quota, mentre oltre il limite degli alberi il rischio neve è diventato significativo.
Con il passare delle ore, si prevede un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche da ovest. Tuttavia, l’effetto combinato di neve fresca e vento ha reso la situazione critica per chi si avventura in alta montagna o sulle strade.
Rischio valanghe: allerta di livello 4 in molte zone del Tirolo
La neve fresca rappresenta un grave rischio di valanghe, soprattutto nelle aree montane sopra il limite degli alberi. Il Servizio di Previsione Valanghe del Tirolo ha spiegato che al mattino il pericolo di valanghe era già di livello 3 (significativo), ma con l’accumulo ulteriore di neve e il vento, il rischio è salito a livello 4 (grande pericolo).
Secondo Patrick Nairz, esperto del servizio valanghe: “Con l’aumento delle nevicate nel pomeriggio, si attendono attività valanghive spontanee in diverse regioni”. Le zone più colpite includono la parte occidentale del Tirolo Settentrionale, il Tirolo Orientale e le aree alpine principali. Gli esperti invitano alla massima prudenza, raccomandando di evitare aree non sicure e di attenersi scrupolosamente alle piste segnalate.
La consigliera per la sicurezza del Tirolo, Astrid Mair, ha sottolineato che il vento aggrava ulteriormente la situazione, creando accumuli pericolosi. Ha inoltre rivolto un appello agli appassionati di sport invernali affinché pianifichino ogni attività con estrema cautela, mantenendosi lontani dalle zone più a rischio.
Situazione stradale: obbligo di catene e neve sui passi alpini
Le abbondanti nevicate hanno reso critiche anche le condizioni sulle principali arterie stradali della regione. Sul passo dell’Arlberg (B197) e lungo la strada del Fernpass (B179) sono state segnalate strade innevate e l’obbligo di utilizzare catene. Nonostante l’autostrada del Brennero (A13) sia rimasta percorribile, il club automobilistico ÖAMTC raccomanda la massima attenzione: chi viaggia senza adeguato equipaggiamento invernale, come pneumatici da neve o catene, rischia non solo situazioni di pericolo ma anche pesanti sanzioni.
La neve compatta e le basse temperature rendono particolarmente difficili i collegamenti sulle strade di alta quota. Gli esperti consigliano di evitare spostamenti non necessari in queste aree.
Previsioni meteo per il Tirolo nelle prossime ore
Le nevicate continueranno almeno fino al pomeriggio, per poi attenuarsi progressivamente da ovest. Tuttavia, la combinazione tra neve fresca, temperature rigide e venti intensi manterrà elevato il rischio di valanghe e le difficoltà sulle strade. Il limite delle nevicate si stabilizzerà intorno ai 1000 metri, con condizioni più critiche sulle Alpi Orientali e sulle aree di confine con l’Italia.
Il Tirolo, dunque, resta sotto l’influenza di un inverno deciso, che mette alla prova tanto gli automobilisti quanto gli appassionati di sport invernali.
