L’immagine, catturata da uno dei satelliti Sentinel-2 del programma Copernicus, mette in evidenza un fenomeno spettacolare causato dal vento di bora sul Mar Adriatico, tra la costa dalmata della Croazia e l’isola di Pag.
In quel giorno specifico, la bora, un vento catabatico estremamente intenso che soffia dalla terraferma, ha raggiunto velocità superiori ai 100 km/h. Scendendo attraverso il terreno montuoso che caratterizza la costa croata, il vento si è accelerato ulteriormente, generando onde brevi e turbolente che si sono infrante creando una caratteristica schiuma bianca. Le strisce parallele visibili sulla superficie marina riflettono l’interazione tra vento e acqua, formando pattern lineari orientati nella stessa direzione del vento. Le acque relativamente poco profonde e strette del Mar Adriatico hanno intensificato l’effetto, facilitando la formazione della schiuma.
La bora è un fenomeno meteorologico che può avere impatti significativi sulla navigazione. Il Servizio Marino di Copernicus offre supporto per ottimizzare le rotte di navigazione, fornendo dati oceanografici ad alta risoluzione, come previsioni di vento, onde e correnti.
