Refresh

This website www.meteogiornale.it/2024/12/cronaca-meteo/meteo-neve-roma-e-napoli-imbiancate-contemporaneamente/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 9 Maggio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo Neve: Roma e Napoli imbiancate contemporaneamente

Angelo Ruggieri di Angelo Ruggieri
01 Dic 2024 - 17:10
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Cronaca Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le nevicate simultanee a Roma e Napoli rappresentano un fenomeno meteo raro e suggestivo, che ha catturato l’immaginazione di chi vive in queste due grandi città italiane.

 

LEGGI ANCHE

Fine del CALDO: Aria FREDDA da EST in arrivo con valori sotto i 10°C

Meteo: vediamo quando tornerà il caldo, ci sono grosse novità sulla data

Sebbene siano eventi eccezionali, esistono diversi episodi documentati in cui entrambe le città sono state imbiancate contemporaneamente, creando scenari straordinari per aree non abituate alla neve.

 

Un esempio recente e significativo è quello del Febbraio 2018, quando una perturbazione proveniente dalla Russia portò aria gelida su gran parte dell’Italia. A Roma, la nevicata iniziò nella notte tra il 25 e il 26 febbraio, lasciando un manto bianco di circa 10 centimetri.

 

L’evento interessò anche aree limitrofe, come il litorale laziale, dove la neve si depositò persino sulla spiaggia. Napoli visse un fenomeno analogo il giorno seguente, con una coltre bianca che raggiunse i 10 centimetri nel centro città, un evento ancora più raro rispetto alla capitale. Anche zone come il Golfo di Gaeta, il Casertano e persino l’isola di Procida, dove non si vedeva neve dal 1956, furono coinvolte.

 

Questo straordinario episodio meteorologico fu il risultato di una combinazione di fattori: una massa di aria gelida artica proveniente dalla Russia si scontrò con correnti umide provenienti dal Mediterraneo, generando nevicate su un’ampia area del Centro-Sud Italia. Le temperature rigide e l’instabilità atmosferica resero possibile questo evento unico, che lasciò un segno indelebile nella memoria collettiva.

 

Tuttavia il Febbraio 2018 non è l’unico caso di nevicate simultanee a Roma e Napoli. Episodi storici simili si sono verificati in altre occasioni, testimoniando l’impatto di condizioni atmosferiche eccezionali. Nel Febbraio 1956, ad esempio, entrambe le città furono interessate da una delle più intense ondate di freddo della storia recente.

 

A Napoli si registrarono accumuli di neve fino a 20 centimetri, mentre a Roma ci furono diverse nevicate nel corso del mese, con temperature sotto lo zero per giorni consecutivi.

 

Un altro evento significativo risale al Gennaio 1985, ricordato a Roma come la “nevicata del secolo”. In quella circostanza, la capitale fu ricoperta da 15 centimetri di neve, mentre Napoli sperimentò anch’essa nevicate notevoli.

 

Più recentemente, nel Febbraio 2012, entrambe le città vissero ancora una volta nevicate quasi contemporanee, con accumuli significativi a Roma e fenomeni più moderati a Napoli.

 

Questi eventi rari si verificano spesso in concomitanza con ampie configurazioni meteorologiche, come la presenza di anticicloni atlantici che spingono aria fredda verso l’Italia. Tali condizioni, unite a specifici contrasti tra correnti gelide e umide, possono portare alla formazione di nevicate anche in aree solitamente poco avvezze a questi fenomeni.

 

Ogni volta che accade, la neve trasforma Roma e Napoli in scenari da fiaba, sorprendendo abitanti e visitatori e regalando momenti meteo di bellezza straordinaria.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Un esordio d’Inverno d’altri tempi: METEO infuriato

Prossimo articolo

Meteo, Previsioni Immacolata: Ciclone mediterraneo e Neve in vista

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri ha acquisito la certificazione di Tecnico Meteorologo Dekra nel 2019 e nel 2020 è entrato a far parte di AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) in qualità di Meteorologo. Si occupa di previsioni meteorologiche da oltre 25 anni. Ha redatto rapporti di eventi e studi climatologici sul proprio territorio regionale. Si occupa saltuariamente di presentazione di previsioni meteorologiche all'interno di rubriche televisive. Ha pubblicato nel 2017 un'opera dal titolo "La neve a Lanciano dal 1836 al 2016". Pubblica quotidianamente previsioni ed analisi meteorologiche su diversi siti meteo. Ha diverse specializzazioni conseguite negli anni in: 'Meteorologia di base', 'Meteorologia avanzata', 'Meteorologia in mare' presso il Centro Epson Meteo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Fine del CALDO: Aria FREDDA da EST in arrivo con valori sotto i 10°C

8 Maggio 2025
Estate non prima di fine Maggio
A La notizia del giorno

Meteo: vediamo quando tornerà il caldo, ci sono grosse novità sulla data

8 Maggio 2025
A La notizia del giorno

Meteo Giugno 2025: sospeso tra caldo opprimente e fenomeni estremi

8 Maggio 2025
Prossimo articolo

Meteo, Previsioni Immacolata: Ciclone mediterraneo e Neve in vista

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.