Sebbene siano eventi eccezionali, esistono diversi episodi documentati in cui entrambe le città sono state imbiancate contemporaneamente, creando scenari straordinari per aree non abituate alla neve.
Un esempio recente e significativo è quello del Febbraio 2018, quando una perturbazione proveniente dalla Russia portò aria gelida su gran parte dell’Italia. A Roma, la nevicata iniziò nella notte tra il 25 e il 26 febbraio, lasciando un manto bianco di circa 10 centimetri.
L’evento interessò anche aree limitrofe, come il litorale laziale, dove la neve si depositò persino sulla spiaggia. Napoli visse un fenomeno analogo il giorno seguente, con una coltre bianca che raggiunse i 10 centimetri nel centro città, un evento ancora più raro rispetto alla capitale. Anche zone come il Golfo di Gaeta, il Casertano e persino l’isola di Procida, dove non si vedeva neve dal 1956, furono coinvolte.
Questo straordinario episodio meteorologico fu il risultato di una combinazione di fattori: una massa di aria gelida artica proveniente dalla Russia si scontrò con correnti umide provenienti dal Mediterraneo, generando nevicate su un’ampia area del Centro-Sud Italia. Le temperature rigide e l’instabilità atmosferica resero possibile questo evento unico, che lasciò un segno indelebile nella memoria collettiva.
Tuttavia il Febbraio 2018 non è l’unico caso di nevicate simultanee a Roma e Napoli. Episodi storici simili si sono verificati in altre occasioni, testimoniando l’impatto di condizioni atmosferiche eccezionali. Nel Febbraio 1956, ad esempio, entrambe le città furono interessate da una delle più intense ondate di freddo della storia recente.
A Napoli si registrarono accumuli di neve fino a 20 centimetri, mentre a Roma ci furono diverse nevicate nel corso del mese, con temperature sotto lo zero per giorni consecutivi.
Un altro evento significativo risale al Gennaio 1985, ricordato a Roma come la “nevicata del secolo”. In quella circostanza, la capitale fu ricoperta da 15 centimetri di neve, mentre Napoli sperimentò anch’essa nevicate notevoli.
Più recentemente, nel Febbraio 2012, entrambe le città vissero ancora una volta nevicate quasi contemporanee, con accumuli significativi a Roma e fenomeni più moderati a Napoli.
Questi eventi rari si verificano spesso in concomitanza con ampie configurazioni meteorologiche, come la presenza di anticicloni atlantici che spingono aria fredda verso l’Italia. Tali condizioni, unite a specifici contrasti tra correnti gelide e umide, possono portare alla formazione di nevicate anche in aree solitamente poco avvezze a questi fenomeni.
Ogni volta che accade, la neve trasforma Roma e Napoli in scenari da fiaba, sorprendendo abitanti e visitatori e regalando momenti meteo di bellezza straordinaria.
