Il governo della Germania ha recentemente approvato una strategia nazionale di adattamento climatico, mirata a preparare il paese a un futuro caratterizzato da eventi meteorologici estremi sempre più frequenti, come ondate di calore, siccità, piogge intense e inondazioni. Questa iniziativa, che comprende oltre 30 obiettivi strategici e 180 misure concrete, rappresenta un passo significativo per affrontare i rischi legati al cambiamento climatico.
Obiettivi e misure della strategia
La strategia mira a rendere la società civile, le imprese e le autorità pubbliche meglio preparate a gestire le conseguenze degli eventi meteorologici estremi. Tra le azioni più rilevanti figurano il “verdeggio” delle città per combattere lo stress termico, l’obbligo per i comuni di sviluppare piani di adattamento personalizzati e il rafforzamento della resilienza delle aziende agricole alle condizioni climatiche avverse. Questi obiettivi saranno monitorati attraverso indicatori misurabili, con aggiornamenti previsti ogni quattro anni e traguardi fissati per il 2030 e il 2050.
Cambiamenti nelle città e nelle campagne
Uno dei pilastri della strategia è la riduzione dell’impermeabilizzazione dei suoli nelle aree urbane, un processo che impedisce il drenaggio naturale delle acque piovane, aggravando i rischi di inondazioni durante le piogge intense. Il concetto di “città spugna”, promosso dalla Federazione delle Industrie Energetiche e Idriche Tedesche (BDEW), punta a ottimizzare la gestione delle risorse idriche nelle città attraverso soluzioni innovative come superfici permeabili e sistemi di raccolta delle acque.
Allo stesso tempo, l’agricoltura sarà incentivata a implementare pratiche più sostenibili, migliorando la gestione dell’irrigazione per affrontare periodi di siccità prolungati. Anche le aziende industriali saranno coinvolte in progetti per ottimizzare l’uso dell’acqua, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella mitigazione degli impatti climatici.
Sfide nella misurazione dei progressi
Sebbene tutti gli obiettivi della strategia siano “misurabili”, il Ministero dell’Ambiente tedesco (BMUV) ha ammesso che alcuni richiederanno tempi lunghi per ottenere risultati tangibili. Ad esempio, il rinnovamento della vegetazione forestale e le modifiche infrastrutturali nelle città richiedono processi complessi e progressi difficilmente quantificabili a breve termine. Nonostante ciò, la trasparenza degli indicatori sarà garantita per consentire eventuali aggiustamenti lungo il percorso.
Critiche e richieste di miglioramento
L’Associazione delle Utility Pubbliche Locali (VKU) ha accolto positivamente la strategia, ma ha sottolineato la mancanza di un piano di finanziamento chiaro per questo “compito multigenerazionale”. Le risorse economiche necessarie per implementare tutte le misure saranno cruciali per garantire che la strategia sia effettivamente realizzabile.
Un modello per affrontare un clima che cambia
Con questa strategia, la Germania punta a creare un sistema di adattamento dinamico e flessibile per affrontare le sfide climatiche. Gli eventi meteorologici estremi, come le recenti inondazioni devastanti nella valle dell’Ahr nel 2021, hanno sottolineato l’importanza di prepararsi meglio al futuro. Le misure, che includono soluzioni naturali e tecnologiche, potrebbero servire come esempio per altri paesi che affrontano rischi climatici simili.
