• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Dicembre Artico: METEO invernale con fenomeni violenti

Non ci sarebbe nulla di anomalo

Alessandro Arena di Alessandro Arena
30 Nov 2024 - 18:50
in Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Dicembre si preannuncia come un mese estremamente dinamico per l’Italia, caratterizzato da frequenti ondate di freddo provenienti dal Circolo Polare Artico. La configurazione atmosferica responsabile di questo scenario potrebbe derivare da un assetto sinottico particolare, dominato da un forte blocco anticiclonico sul Nord Atlantico e da un’anomalia di geopotenziale negativa sull’Europa centrale e meridionale. Questo assetto configurerebbe una marcata discesa di aria fredda di origine polare e artica, con implicazioni dirette sul quadro meteorologico della penisola.

LEGGI ANCHE

Meteo: il caldo torna a conquistare la scena dell’Italia, ma ecco alcune eccezioni

Meteo, sai davvero quando scatta il RISCHIO FULMINI? Ecco la regola segreta che (quasi) nessuno conosce

 

Alla base di questa dinamica potrebbe esserci una combinazione di fattori. Un vortice polare disturbato o frammentato, spesso associato a un indebolimento della corrente a getto, favorirebbe lo sviluppo di onde planetarie più ampie. Queste onde permetterebbero all’anticiclone delle Azzorre di spingersi verso nord, fino a raggiungere latitudini molto elevate, come l’area della Groenlandia o addirittura l’Artico canadese. Una simile configurazione, nota come “pattern a blocco”, è tipica delle fasi invernali più dinamiche e può innescare un’intensa attività depressionaria sull’Europa meridionale.

 

Con l’Italia situata lungo il bordo orientale del blocco anticiclonico, verrebbe a trovarsi in una posizione ideale per ricevere ripetuti impulsi di aria fredda. Le masse d’aria artiche, scorrendo sopra i mari ancora relativamente caldi del Mediterraneo, innescherebbero una ciclogenesi esplosiva, generando sistemi depressionari particolarmente attivi. Tali depressioni sarebbero responsabili di fenomeni meteo intensi, con precipitazioni abbondanti, nevicate a bassa quota e, in alcuni casi, fino in pianura.

 

La combinazione di aria fredda e mari caldi amplificherebbe anche i contrasti termici, favorendo la formazione di temporali nevosi, specialmente lungo i versanti esposti alle correnti settentrionali. Le regioni adriatiche e il Sud Italia sarebbero particolarmente colpite, con nevicate significative fin sulle coste, un fenomeno relativamente raro ma non inedito in condizioni di questo tipo. Anche le regioni del Nord, soprattutto in caso di “cuscinetto freddo” preesistente, potrebbero assistere a nevicate diffuse in pianura, specie durante i passaggi perturbati più organizzati.

 

Un altro aspetto rilevante riguarda le temperature. Dicembre potrebbe risultare ben al di sotto delle medie climatiche, con frequenti episodi di gelo notturno anche in zone tipicamente miti. Le pianure del Nord e le valli interne del Centro registrerebbero minime significativamente negative, mentre le massime faticherebbero a superare lo zero in presenza di cieli sereni e neve al suolo. Sulle Alpi, il freddo intenso accompagnato da nevicate abbondanti favorirebbe un rapido accumulo di neve, condizione ideale per la stagione sciistica.

 

Infine, il ripetersi di queste dinamiche potrebbe influenzare anche i bilanci idrici regionali. Le abbondanti precipitazioni associate alle perturbazioni artiche contribuirebbero a colmare eventuali deficit accumulati nei mesi precedenti, ma potrebbero altresì causare criticità idrogeologiche in alcune aree, specie laddove le piogge fossero particolarmente insistenti. Le zone costiere e i bacini fluviali più vulnerabili rischierebbero di trovarsi sotto pressione a causa delle piene improvvise.

 

Un dicembre così strutturato riporterebbe l’inverno al centro della scena meteorologica italiana, con caratteristiche che lo renderebbero memorabile sia per la frequenza che per l’intensità degli eventi. L’assenza di anticicloni duraturi garantirebbe un mese movimentato e ricco di sorprese, delineando un quadro tipicamente invernale, come non sempre accade negli ultimi anni. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Sarà un Inverno diverso? Le prospettive di gelo e fenomeni meteo estremi

Prossimo articolo

Turismo invernale a New York: Mercatini, MoMA e passeggiate sotto la neve a Central Park

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: il caldo torna a conquistare la scena dell’Italia, ma ecco alcune eccezioni

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, sai davvero quando scatta il RISCHIO FULMINI? Ecco la regola segreta che (quasi) nessuno conosce

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Centro Meteo Europeo, incidenza del caldo tropicale nelle prossime settimane

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

Turismo invernale a New York: Mercatini, MoMA e passeggiate sotto la neve a Central Park

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.