• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 1 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Cronaca Meteo

Riprende l’eruzione vulcanica in Islanda: nuova frattura lavica nella regione di Grindavik

Luca Martini di Luca Martini
21 Nov 2024 - 08:22
in Cronaca Meteo, Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un’altra spettacolare eruzione vulcanica scuote l’Islanda, con il vulcano Sundhnúkur al centro dell’attenzione. Le autorità monitorano attentamente la situazione, mentre il flusso di lava illumina il cielo notturno.

LEGGI ANCHE

Bardonecchia, super temporale che spaventa

Meteo: sai perché a Milano soffri il CALDO più che nel Sahara?

Situata all’incrocio tra le placche tettoniche euroasiatica e nordamericana, l’Islanda è un territorio altamente soggetto a fenomeni vulcanici. L’isola ospita circa 130 vulcani, la maggior parte dei quali dormienti, ma non mancano episodi di intensa attività, come dimostra l’ultima eruzione.

 

Sul tardi di mercoledì 20 novembre, un’eruzione vulcanica ha avuto inizio nella penisola di Reykjanes, attirando l’attenzione della comunità scientifica. Le immagini catturate dalle videocamere disposte intorno al Sundhnúkur mostrano il bagliore della lava riversarsi dalla frattura.

In seguito all’evento, le autorità locali hanno dichiarato lo stato di emergenza, evacuando residenti e turisti presenti nella zona di potenziale pericolo. Inoltre, un elicottero della Guardia Costiera è stato inviato per monitorare la situazione e valutare possibili danni a infrastrutture nelle vicinanze.

 

L’area a sud della Blue Lagoon, celebre destinazione turistica, è quasi deserta dopo l’evacuazione ordinata già oltre un anno fa, a causa della ricorrente attività vulcanica. La famosa spa geotermica ha dovuto chiudere temporaneamente i battenti a causa della nuova eruzione.

Il personale della Blue Lagoon ha confermato la chiusura preventiva: “In seguito all’eruzione iniziata il 20 novembre nei pressi di Sundhnúksgígar, abbiamo deciso di evacuare e chiudere temporaneamente tutte le nostre strutture operative. Oggi, giovedì 21 novembre, la Blue Lagoon rimarrà chiusa e monitoreremo l’evoluzione durante la giornata.”

 

Secondo le prime analisi del Servizio Meteorologico Islandese, l’eruzione sembra essere meno intensa rispetto ai precedenti eventi. La lava si sta dirigendo verso ovest, al di sotto di Stóra-Skógfell, senza però avanzare in direzione di Grindavík. Forti venti settentrionali stanno spingendo i gas emessi verso sud, verso il mare.

Gli esperti riferiscono che, negli ultimi dodici mesi, si tratta almeno del settimo episodio di apertura di fratture che rilasciano lava. Un evento precedente, verificatosi nel 2024, aveva danneggiato una conduttura principale che rifornisce di acqua calda le abitazioni e le attività ancora operative nell’area.

 

Gli scienziati continueranno a osservare con attenzione la situazione, mentre l’eruzione richiama l’attenzione globale sull’incredibile forza della natura che caratterizza questa straordinaria isola nordica.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, scatta l’allarme Gelicidio: queste le zone a rischio

Prossimo articolo

Meteo Italia: finalmente l’ARIA FREDDA. Arrivano altre PIOGGE e NEVICATE a bassa quota!

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Bardonecchia, super temporale che spaventa

30 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Meteo: sai perché a Milano soffri il CALDO più che nel Sahara?

30 Giugno 2025
A La notizia del giorno

VALLE D’AOSTA, altro disastro meteo. Non ci sono i temporali di una volta

30 Giugno 2025
Prossimo articolo

Meteo Italia: finalmente l'ARIA FREDDA. Arrivano altre PIOGGE e NEVICATE a bassa quota!

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.