• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 31 Ottobre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: quando tornerà la neve sulle Alpi?

Adesso l'anticiclone terrà a lungo lontane sia la pioggia che la neve

Paola Conti di Paola Conti
28 Ott 2024 - 20:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Niente neve nei prossimi 10 giorni
La neve si farà desiderare

 

(METEOGIORNALE.IT) Ottobre si è distinto per un andamento meteo ricco di precipitazioni e movimenti atmosferici intensi, con nevicate limitate alle quote più elevate dell’Arco Alpino. Solo sopra i 2800/3000 metri si osserva un accumulo nevoso considerevole, che copre i ghiacciai e rallenta il processo di ablazione, mentre le zone alpine a quote inferiori restano prive di manto nevoso. Il freddo precoce eccessivo, che avevamo avuto a tratti a Settembre, non si è certo confermato nelle ultime settimane.

LEGGI ANCHE

Meteo: ritorna la pioggia Domenica, ma in settimana cambio di scenario

Sta per cambiare tutto: NOVEMBRE prepara la strada a un Inverno meteo ESTREMO

 

Per quanto riguarda i cambiamenti nel paesaggio alpino con l’avvicinarsi dell’inverno, i modelli meteorologici più recenti indicano un periodo di alta pressione prolungata, con giornate prevalentemente soleggiate e un clima insolitamente mite. Lo zero termico si posizionerà stabilmente sopra i 3200 metri, con possibili punte fino a 4000 metri, un dato sorprendente per la stagione autunnale. Questo innalzamento termico, sebbene ormai frequente negli ultimi anni, rappresenta comunque un fenomeno anomalo per il periodo. Ciò rappresenta un problema in un periodo peraltro in cui dovrebbero verificarsi precipitazioni e l’arrivo della neve a quote gradualmente più basse.

 

Persistenti anomalie termiche sull’Arco Alpino e non solo

Le temperature saliranno di ben 4/8 gradi sopra la media stagionale per almeno dieci giorni, generando anomalie termiche rilevanti. Le proiezioni attuali suggeriscono che queste condizioni potrebbero persistere anche all’inizio di novembre, mantenendo temperature sopra la media per almeno la prima decade del mese. Al momento non s’intravede ancora la fine di questo periodo di temperature ben sopra media, soprattutto in montagna.

 

Riguardo alle nevicate in quota sulle Alpi, le previsioni attuali escludono la possibilità di condizioni meteorologiche instabili capaci di portare neve anche solo nelle zone montane più elevate. Di conseguenza, le Alpi resteranno senza nuova neve fresca sotto i 2800 metri fino almeno al 10 novembre, e non si esclude che tale assenza di neve possa protrarsi ulteriormente, aggravando così il rischio di un autunno scarsamente innevato alle quote inferiori fino a quando non giungeranno perturbazioni. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: meteo novembreneveneve alpi
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

METEO: settimana soleggiata e mite grazie all’anticiclone africano

Prossimo articolo

Meteo: quando ci sarà la prima nevicata dell’Inverno, la data da segnare

Paola Conti

Paola Conti

Leggi anche questi Articoli

Fase anticiclonica nella prima settimana di novembre
A La notizia del giorno

Meteo: ritorna la pioggia Domenica, ma in settimana cambio di scenario

31 Ottobre 2025
A La notizia del giorno

Sta per cambiare tutto: NOVEMBRE prepara la strada a un Inverno meteo ESTREMO

31 Ottobre 2025
Primo gelo novembre
A La notizia del giorno

Svolta meteo: ecco quando potrebbe arrivare la prima ONDATA di GELO

31 Ottobre 2025
Prossimo articolo
L'Inverno dovrà faticare contro l'anticiclone per le prime mosse

Meteo: quando ci sarà la prima nevicata dell’Inverno, la data da segnare

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.