• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Meteo: alluvioni devastanti in Spagna, altro ciclone minaccioso per l’Italia?

Ciclone devastante sulla Spagna orientale, con vittime e dispersi. Altro ciclone punta l'Italia dopo l'alta pressione!

Elisabetta Ranieri di Elisabetta Ranieri
31 Ott 2024 - 21:00
in Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Il ciclone che ha duramente colpito la Spagna orientale nei giorni scorsi sta esalando gli ultimi respiri in queste ore. Le aree più colpite sono state quelle tra Barcellona e Valencia, dove localmente sono caduti oltre 400 mm di pioggia, provocando alluvioni lampo devastanti, responsabili di numerose vittime e feriti. Fortunatamente, la situazione sta ora volgendo al miglioramento, grazie al ritorno dell’anticiclone anche sulla penisola iberica. Proprio l’anticiclone sarà il grande protagonista della scena meteo su mezza Europa in questa prima parte di novembre, una tendenza decisamente diversa rispetto all’inizio della stagione autunnale.

LEGGI ANCHE

Meteo: il caldo torna a conquistare la scena dell’Italia, ma ecco alcune eccezioni

Meteo, sai davvero quando scatta il RISCHIO FULMINI? Ecco la regola segreta che (quasi) nessuno conosce

 

Il promontorio anticiclonico estenderà il proprio dominio fino all’Europa centrale e alla Gran Bretagna, impedendo l’arrivo di ulteriori perturbazioni atlantiche per almeno altri sette giorni.

 

Insidiosa perturbazione attesa dal 7 al 9 Novembre

In questo vasto mare di alta pressione che avvolgerà l’Europa centro-orientale, potrebbe inserirsi un’insidiosa perturbazione proveniente dall’Est Europa, attesa precisamente tra il 7 e il 9 novembre. Questa massa d’aria più fresca approfitterà di un indebolimento dell’anticiclone alla radice, in corrispondenza del Mediterraneo centrale. Contemporaneamente, la pressione aumenterà sensibilmente su tutta l’Europa settentrionale, dove si svilupperà un blocco anticiclonico tra Gran Bretagna e Scandinavia. Questo schema barico rende l’Italia vulnerabile a correnti instabili, che potrebbero dar vita a cicloni stazionari nel Mediterraneo.

 

Le zone a rischio

Il rischio principale tra il 7 e il 9 novembre è l’arrivo di una depressione stazionaria tra le Baleari, la Sardegna e il Canale di Sicilia. Questa depressione potrebbe provocare nuove precipitazioni localmente abbondanti sulle due isole maggiori, mentre il resto d’Italia sembrerebbe trovarsi ai margini delle precipitazioni più intense. Non è da escludere un ulteriore coinvolgimento della Spagna orientale, che ha già fronteggiato un maltempo estremo.

 

Nei prossimi editoriali meteo cercheremo di delineare con maggiore precisione la traiettoria definitiva di questa nuova insidiosa perturbazione che si muoverà all’interno del Mediterraneo. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo sempre più estremo: è sotto gli occhi di tutti

Prossimo articolo

Quando arriva il freddo invernale? La risposta meteo desta stupore

Elisabetta Ranieri

Elisabetta Ranieri

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: il caldo torna a conquistare la scena dell’Italia, ma ecco alcune eccezioni

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, sai davvero quando scatta il RISCHIO FULMINI? Ecco la regola segreta che (quasi) nessuno conosce

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Centro Meteo Europeo, incidenza del caldo tropicale nelle prossime settimane

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

Quando arriva il freddo invernale? La risposta meteo desta stupore

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.